The Madrigal Mystery Tour
Da Londra 1601 a Liverpool 1963
alla ricerca della canzone d’arte inglese ai tempi delle due Elisabette Regine.
Musiche di John Dowland e di Lennon/McCartney
Cappella di Santa Maria degli Angiolini
L’Homme Armé
Direzione di Gian Luca Lastraioli
Il programma del concerto prevede, nella sua prima parte, l’esecuzione di brani a quattro voci cantanti con accompagnamento strumentale opera del liutista e compositore inglese John Dowland (1563-1626). Le Ayres or Songs di Dowland vennero pubblicate a Londra, suddivise in varii volumi, tra la fine del XVI e gli inizi del XVII secolo, ossia durante gli ultimi anni del regno della regina Elisabetta I. Ai brani di Dowland arrise larghissimo favore: essi ebbero infatti capillare diffusione in tutti gli ambienti artistici e musicali del tempo e rappresentarono un fenomeno senza precedenti di successo editoriale e musicale di massa. Per creare contrasto con la prima parte del concerto ma per sottolineare al contempo le molte affinità sociali e testuali che intercorrono tra due letterature musicali cronologicamente così distanti, la seconda parte del programma presenta invece brani composti da John Lennon e Paul McCartney negli anni Sessanta del XX secolo. E’ superfluo qui ricordare quanta popolarità e diffusione abbiano raggiunto le canzoni dei Beatles negli anni di regno di Elisabetta II. Per questo concerto i brani di Lennon e McCartney, arrangiati da Gian Luca Lastraioli in una veste musicale quasi “madrigalistica”, vengono eseguiti da un quartetto di voci accompagnate e contrappuntate da strumenti tipici del periodo rinascimentale quali la viola da gamba, il liuto, la cetra, i flauti dolci e i cromorni.