Spirti bellissimi
Il Laudario di S.Maria del Fiore e la musica spirituale fra Cinque e Seicento
E.Cavalieri Il Ciel clemente (1)
Anonimo O Vergin gloriosa (2)
Maria Vergin (2)
Ave del mare stella (2)
Anonimo Spirti bellissimi (2)
G.M.Casini A bell’arte (3)
P.P.Sabbatini Vieni, vieni, o diletta (4)
G.M.Casini Nelle pene (3)
Anonimo Fredd’è quel cuore (2)
G.M.Casini Già m’accende (3)
M.da Gagliano Valli profonde (5)
G.F.Anerio O tu che vai per via (6)
G.M.Casini Adorato mio Signore (3)
Anonimo Non più cresca l’ardore (7)
G.M.Casini Lasciare d’amare (3)
G.M.Casini Al cielo volate (3)
E.Cavalieri Chiostri altissimi e stellati (1)
(1) da “Rappresentazione di Anima et di Corpo, 1600
(2) dal Laudario di S.Maria del Fiore
(3) da “Canzonette sprituali”, Firenze 1703
(4) da “Intermedii spirituali. Libro I”, Roma 1628
(5) da “Musiche”, Venezia 1615
(6) da “Selva armonica”, Roma 1617
(7) da “Scelta Di laude Spirituali”, Firenze 1657
L’Homme Armé
Direttore Fabio Lombardo
Tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento lo sviluppo della musica spirituale fu uno degli esiti artistici della Controriforma. Fu un fiorire di raccolte, a stampa o manoscritte, contenti laude e canzonette spirituali che univano testi di carattere religioso o morale ad un linguaggio musicale moderno e tendenzialmente semplice: un repertorio che doveva intrattenere con leggerezza e meraviglia l’uditorio che frequentava le riunioni oratoriali, ma anche elevarlo sul piano morale. Firenze fu particolarmente ricettiva almeno fino a tutto il Seicento, cosa testimoniata anche dal un prezioso codice, il cosiddetto “Laudario di Firenze”.
Organico: 4 cantanti, cornetto, trombone, organo, tiorba, arpa rinascimentale
Home / l’Homme Armé / Programmi disponibili
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.