Musiche sacre e spirituali di Claudio Monteverdi
Nel corso degli ultimi decenni la musica sacra di Claudio Monteverdi è stata oggetto di letture diverse, alcune delle quali, con l’eccezione del famosissimo Vespro della Beata Vergine, l’hanno relegata ad una produzione minore più condizionata dalla “prima pratica”, cioè da un uso più tradizionale del contrappunto. Al contrario, e nonostante in epoca moderna sia stata oscurata dalla novità del Vespro pubblicato nella stessa edizione del 1610, la Missa in illo tempore è uno dei banchi di prova delle esplorazioni contrappuntistiche di Monteverdi, dove il contrappunto viene messo al servizio del testo, anche se in un modo diverso dalla coeva produzione madrigalistica. In questo senso è particolarmente indicativo l’accostamento della messa ai madrigali più innovativi dello stesso autore resi spirituali dai magistrali contrafacta di Aquilino Coppini. Si tratta di generi diversi di “musica rappresentativa”: se la qualità rappresentativa appare più evidente nei madrigali, anche in quelli resi spirituali dall’aggiunta di un testo religioso, non meno rappresentativo di una nuova idea del sacro, è l’uso del contrappunto di questa messa a sei voci, che rimane un monumento straordinario che ancora oggi ci stupisce.
Organico: 6 cantanti (2 mezzosoprani, 3 tenori, 1 basso), 1 organo, 1 direttore
Programma
CLAUDIO MONTEVERDI (1567-1643)
Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus
Missa “in illo tempore” (1)
Kyrie
Gloria
Plorat amare (3)
Te, Jesu Christe (4)
Credo
Maria, quid ploras ad monumentum (4)
Pulchrae sunt genuae tuae (4)
Sanctus
Agnus Dei
(1) “Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus …”, Ricciardo Amadino, Venezia 1610
(2) “Canzoni da sonare con ogni sorta di strumenti …”, Alessandro Vincenti, Venezia 1625
(3) „Il terzo libro della musica di Claudio Monteverde a cinque voci fatta spirituale da Aquilino Coppini Regio Lettore di Retorica, et Accademico Inquieto“, Alessandro et heredi di Agostino Tradati, Milano 1609
(4) „Musica tolta da i madrigali di Claudio Monteverde, e d’altri autori, a cinque, et a sei voci, e fatta spirituale da Aquilino Coppini Accademico Inquieto“, Agostino Tradate, Milano 1607
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.