Missa in illo tempore

Missa in illo tempore

Monteverdi tra nova e antica oratione

Ensemble L’Homme Armé e La Pifarescha – direttore Fabio Lombardo

Nel corso degli ultimi decenni la musica sacra di Claudio Monteverdi è stata oggetto di letture diverse, alcune delle quali, con l’eccezione del famosissimo Vespro della Beata Vergine, l’hanno relegata ad una produzione minore più condizionata dalla “prima pratica”, cioè da un uso più tradizionale del contrappunto. Al contrario, e nonostante in epoca moderna sia stata oscurata dalla novità del Vespro pubblicato nella stessa edizione del 1610, la Missa in illo tempore è uno dei banchi di prova delle esplorazioni contrappuntistiche di Monteverdi, dove il contrappunto viene messo al servizio del testo, anche se in un modo diverso dalla coeva produzione madrigalistica…

Organico- L’Homme Armé: 2 mezzosoprani, 4 tenori, 1 basso/La Pifarescha: 2 cornetti, 1 trombone, 1 viola da gamba, 1 organo

Programma

Claudio Monteverdi  (1567-1643)        
Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus
Missa “in illo tempore” (1)
Kyrie
Gloria

Giovanni Picchi (1571?-1643)         
Canzone XI (2)
C. Monteverdi
Plorat amare (3)
Te, Jesu Christe (4)
Giovanni M. Cesare  (1590?-1667)
Canzon “La famosa” (5)
C. Monteverdi
Credo
Giovanbattista Riccio  (attivo 1609-1621)
Canzon a doi soprani in echo (6)

C. Monteverdi
Maria, quid ploras ad monumentum (4)
Pulchrae sunt genuae tuae (4)

Giovanni Gabrieli  (1557-1613)
Canzon seconda a quattro (7)

C. Monteverdi
Sanctus
Agnus Dei

(1) “Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus …”, Ricciardo Amadino, Venezia 1610
(2) “Canzoni da sonare con ogni sorta di strumenti …”, Alessandro Vincenti, Venezia 1625
(3) „Il terzo libro della musica di Claudio Monteverde a cinque voci fatta spirituale da Aquilino Coppini Regio Lettore di Retorica, et Accademico Inquieto“, Alessandro et heredi di Agostino Tradati, Milano 1609
(4) „Musica tolta da i madrigali di Claudio Monteverde, e d’altri autori, a cinque, et a sei voci, e fatta spirituale da Aquilino Coppini Accademico Inquieto“, Agostino Tradate, Milano 1607
(5) “Musicali melodie …”, Nicolao Hanrico, Monaco 1621
(6) “Il secondo libro delle divine lodi”, Riccardo Amadino, Venezia 1614
(7) “Canzoni per sonare con ogni sorta di strumenti … Libro I”, Alessandro Raverii, Venezia 1608

Leave a Reply

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.