Santina Tomasello – Curriculum Vitae

/ Home / Profiles / l’Homme Armé / Staff / Santina Tomasello – Curriculum Vitae

Santina Tomasello – Curriculum Vitae

SantinaSantina Tomasello (FloReMus 2017, Atelier “Rinascimento musicale per bambini”)

Si è diplomata in Pianoforte con lode e in Canto presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina. Presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze ha conseguito il Diploma di Clavicembalo e il Diploma Accademico di II livello in Musica Vocale da Camera. Si è laureata in Lettere Moderne presso l’Ateneo fiorentino, discutendo una tesi sulla Fortuna musicale delle “Arie alla siciliana” nel XVII secolo.

Si è specializzata nel repertorio solistico rinascimentale e barocco con Claudine Ansermet, Jill Feldmann, Gloria Banditelli, Gabriel Garrido e Alan Curtis e ha perfezionato la tecnica lirica, prima con i soprani Slavka Taskova e Susanna Rigacci, poi con il baritono Franco Pagliazzi. Dopo il debutto nel ruolo della Seconda Donna in Dido and Eneas

di Purcell presso il Teatro Niccolini di Firenze, ha iniziato un’intensa attività artistica che l’ha vista esibirsi nel ruolo di Flora ne La Purpura de la Rosa diretta da A. Lawrence-King al Festival di Utrecht, di Euridice nell’Orfeo di Monteverdi diretto da S. Vartolo al Festival di La Chaise-Dieu, di Anima ne La Rappresentazione di Anima e Corpo di E. De’ Cavalieri al Festival Segni Barocchi di Viterbo, di Sirena e Oreste nella Liberazione di Ruggero dall’isola di Alcina di F. Caccini, diretta da A. Curtis al Teatro Metastasio di Prato, di Amore in l’Erminia sul Giordano di M. Rossi, diretta da A. Perugi al Teatro Manzoni di Pistoia; di Aurora ne l’Aurora ingannata di G. Giacobbi diretta da G. L. Lastraioli, insieme al quale ha inciso anche un CD dedicato al compositore fiorentino Cosimo Bottegari, definito dalla critica un “vero teatro dei sentimenti”. Ha partecipato come solista alla rappresentazione La Commedia della Pellegrina e i suoi Intermedi, nell’ambito delle Celebrazioni del Quarto Centenario della nascita dell’Opera, con l’ensemble l’Homme Armé, diretto da Andrew Lawrence-King presso il Teatro La Pergola di Firenze, e al Weihnachtsoratorium di J. S. Bach, per la Scuola di musica di Fiesole diretta da Fabio Lombardo. Attiva anche nel repertorio contemporaneo, è stata Isabella in Averroé di Marco Betta e ‘A Cuntastorie in Sogni Siciliani di Albino Taggeo, prodotti in prima assoluta dal Teatro Vittorio Emanuele di Messina per la stagione 1998-99. Nell’estate 2013 ha interpretato Laborintus II di Luciano Berio al Ravenna Festival, diretta da Danilo Grassi. Nello stesso anno ha eseguito La scena che verrà di Luca Francesconi per il Festival Gesualdo a Milano, sotto la direzione di Renato Rivolta.

Con A. Lawrence-King e The Harp consort ha cantato nella Missa Mexicana, portata in tournée presso prestigiose istituzioni concertistiche americane, canadesi e europee (Boston Early Music, Dunbarton Oaks, Early Music Festival di New York, Queen Elisabeth Hall di Londra, Musée des Beaux Arts di Bruxelles). Ha collaborato con prestigiosi ensemble di musica antica e barocca, quali l’Homme Armé, “Antonio il Verso”, I Madrigalisti Ambrosiani, Modo Antiquo, Athestis Chorus, Auser Musici, Musica Figurata, Armonia delle Sfere, Concerto Segreto, con cui ha partecipato a importanti Festivals e Rassegne musicali: La Chaise-Dieu, Festival del Barocco musicale di Fano, Il Canto delle Pietre, Settembre Musica di Torino e Firenze, Festival cusiano di Musica Antica S. Giulio d’Orta, Settimana Intern. di Musica medievale e rinascimentale di Erice, Festival di Pievi e Castelli, Segni barocchi di Viterbo, Festival di Taormina, Festival Internazionale della Chitarra di Siracusa, Festival Armonie della sera. Si ricordano inoltre le preziose collaborazioni con L. F. Tagliavini, S. Rambaldi, K. Boecke, F. M. Bressan, E. Durante e A. Martellotti.

Collabora stabilmente con I solisti del Madrigale diretti da Giovanni Acciai, che per il noto critico Paolo Isotta “… al mondo non hanno rivali ed è meraviglioso che siano italiani a detenere la primazia nel ramo”. Ha inciso per Tactus, Virgin Veritas, Dynamic, Amadeus, Florentia musicae. Santina affianca all’attività artistica e didattica quella di trascrittrice di documenti di tradizione orale siciliana collaborando con il Prof. Sergio Bonanzinga dell’Università di Palermo. Numerose sono le pubblicazioni frutto di questo sodalizio, tra cui Il cibo per via, di Giallombardo-Bonanzinga (2011) e La zampogna a chiave in Sicilia (2006). I prossimi impegni la vedranno in un concerto frutto delle ricerche musicologiche di Anna Martellotti e Elio Durante, con musiche dedicate alla famosa cantante Anna Guarini del “Concerto delle Dame di Ferrara”, a fianco di Gloria Banditelli e Miho Kamiya. Di prossima uscita il CD per Tactus dedicato all’integrale delle Arie musicali di Girolamo Frescobaldi con l’ensemble Armonia delle sfere.

È docente titolare di una cattedra di Teoria, Lettura e Formazione audio-percettiva presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, nel cui ambito di dedica anche alla Formazione corale per giovanissimi e alla Letteratura e prassi esecutiva del Clavicembalo.

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.