Mya Fracassini
Mezzosoprano, ha studiato presso la Scuola di Musica di Fiesole, diplomandosi quindi in canto lirico presso il conservatorio “G.B. Martini di Bologna”, proseguendo poi con la liederistica e conseguendo la laurea specialistica in Musica vocale da camera e Polifonia Rinascimentale presso i conservatori “L. Cherubini” di Firenze e “T. Schipa” di Lecce.
Ha seguito corsi di perfezionamento con : C. Desderi, J. Feldman, A. L. King, M. Chance, G. Banditelli.
La sua attività si svolge in vari ambiti musicali spaziando dal repertorio medievale, alla polifonia rinascimentale, al repertorio barocco sacro e profano, la musica da camera per canto e pianoforte in varie lingue, la produzione musicale contemporanea e del Novecento.
La versatilità vocale e musicale è una caratteristica peculiare e le consente di affrontare anche programmi musicali di tipo trasversale tra epoche, generi e stili, facendone una propria cifra stilistica molto apprezzata.
Ha collaborato con molti gruppi e formazioni tra cui: Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, Orchestra di Padova e del Veneto, Coro della Radio Svizzera di Lugano, Modo Antiquo (Firenze), Orientis Partibus (Perugia), Cappella della Pietà dei Turchini (Napoli), Associazione “L’Homme Armé” (Firenze), Harmoniemusik dell’Orchestra Regionale Toscana, Cappella Artemisia (Bologna), Collegio Musicale Italiano, Academia Montis Regalis, Florilegio Musicale (Arezzo).
Ha cantato sotto la guida di direttori tra cui S. Preston, R. King, H. Rilling, A. L. King, R. Clemencic, M. Brunello, D. Fasolis, A. Florio, S. Balestracci.
Ha cantato nell’ambito di importanti festival e rassegne tra cui: Festival di Bruges, Festival di St. Riquier, Festival di Spoleto, Festival di Ravenna, Settimane musicali di Ascona, Festival barocco di Viterbo, Settembre musica di Torino, Cantar di Pietre (Ticino), Settembre musicale aretino, Cantar Lontano (Pesaro), Festival della Valle d’Itria. Ha inciso per le etichette: Bongiovanni, Tactus, Chandos, Arts, SpringArt, Brilliant.
Nel proprio curriculum di studi rientra anche la laurea con lode in D.A.M.S presso l’Università di Bologna e il corso di Alta Formazione in Vocologia presso lo stesso ateneo, nella sede di Ravenna. In tale ambito ha presentato una tesina finale che è stata premiata come miglior lavoro in ambito didattico.
Da molti anni svolge attività di insegnamento del canto, sia solistico sia finalizzato al repertorio corale, in ambito toscano e fuori regione. E’ stata docente presso il Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia nel triennio 2001-2004 con la disciplina “Teoria e pratica vocale” nell’ambito del Corso Sperimentale Superiore di Maestro del Coro. Ha tenuto due seminari sulla vocalità in ambito corale tra polifonia rinascimentale, musica contemporanea e ensemble jazz (“Voci insieme”) presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze nel 2009 e 2010.