Giulia Peri – Curriculum Vitae

IMG_7126

Giulia Peri ha ricevuto la formazione musicale alla Scuola di Musica di Fiesole. Qui ha studiato canto e violino, è stata allieva di quartetto d’archi di Piero Farulli e Antonello Farulli e ha suonato come spalla dell’Orchestra Galilei in occasione dei corsi di direzione tenuti da Carlo Maria Giulini.

Nel canto, ha esordito come giovanissima solista negli anni Novanta sotto la direzione di Zubin Mehta, Myung-Whun Chung, Daniel Oren presso il Maggio Musicale Fiorentino. Allieva di Stephen Woodbury, ha poi cantato come soprano in contesti di rilievo internazionale, tra cui il Festival di Ravenna, I Pomeriggi musicali (Milano), Cité de la Musique (Parigi), Concertgebouw (Amsterdam), Unione musicale (Torino), Musikfest Stuttgart, MITO SettembreMusica, Piccolo Teatro di Milano, StresaFestival, Teatro Grande di Brescia.

Spazia tra generi diversi, dalla musica medievale, rinascimentale e barocca al Novecento, sia come solista che in ensemble. Tra i gruppi con cui collabora vi è L’homme armé, diretto da Fabio Lombardo.

Si dedica con passione alla musica contemporanea. Nel 2014 è stata impegnata per MiTo SettembreMusica insieme a Beat Furrer e all’Orchestra Nazionale della Rai; ha inoltre interpretato il ruolo principale nell’opera di Mauro Montalbetti e Marco Baliani Il sogno di una cosa, composta per il quarantennale della strage di Piazza della Loggia ed eseguita al Piccolo di Milano. Negli ultimi anni ha più volte collaborato con l’ensemble Sentieri selvaggi, diretto da Carlo Boccadoro, eseguendo tra l’altro Le marteau sans maitre di Boulez, la Fabbrica illuminata di Luigi Nono, brani a voce sola di Luigi Castiglioni, l’Aria di John Cage.

Carlo Boccadoro l’ha scelta come prima interprete del ruolo di Cordelia nell’opera Oltre la porta, da lui composta e diretta nel 2016 su commissione dello StresaFestival. Nel 2017 ha inoltre cantato in prima esecuzione assoluta, alla presenza dell’autore, due Songs per voce e ensemble di Michael Nyman.

Del febbraio 2017 è la sua collaborazione con Klangforum Wien (Dallapiccola, Liriche di Anacreonte, Wiener Konzerthaus).

Ha ideato in memoria di Primo Levi una serie di programmi liederistici di autori ebrei, che esegue in duo con il pianista Gregorio Nardi e che offrono un esteso panorama della cultura musicale ebraica dall’Ottocento fino alle opere composte nel cuore dei Lager nazisti.

Laureata con lode in Letteratura latina alla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha pubblicato un saggio sullo stile narrativo del Satyricon. Affianca all’attività concertistica quella di docente di latino e italiano in un liceo fiorentino. In passato, ha insegnato per sette anni canto corale ai bambini.

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.