Gabriele Lombardi – Curriculum Vitae

/ Home / Profiles / l’Homme Armé / Staff / Gabriele Lombardi – Curriculum Vitae

Gabriele Lombardi – Curriculum Vitae

IMG_8043

Gabriele Lombardi

Baritono toscano, fin da giovane età attratto dalla musica vocale, dopo gli studi di tromba, pianoforte, e la Laurea in Lingua e Letteratura Spagnola, si diploma in Canto col massimo dei voti al Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna sotto la guida di Donatella Debolini. Frequenta poi corsi di canto gregoriano con Giacomo Baroffo, prassi esecutiva medievale con Andrew Lawrence-King, barocca con Michael Chance e Alan Curtis, e masterclasses con Alessandro Corbelli, Leo Nucci e Claudio Desderi.

Attivo nel repertorio oratoriale, madrigalistico, polifonico, ha molti anni di esperienza di ensembles a cappella. Dopo aver cantato per quattro anni nel Coro dell’Arena di Verona, vince il concorso nel Coro del Teatro Comunale di Bologna, dove ha avuto l’opportunità di esibirsi anche come solista in Idomeneo e Carmen diretto da Michele Mariotti, Peer Gynt di Grieg e Via Crucis di Liszt.

Ha lavorato con direttori quali Claudio Abbado, Zubin Mehta, George Pretre, Eliahu Inbal, Roberto Abbado registi quali Franco Zeffrelli, Pier Luigi Pizzi, Davide Livermore, Damiano Michieletto, Mario Martone, PierAlli, Rosetta Cucchi.

Lasciato il Teatro ha intrapreso la carriera solistica nel repertorio Rinascimentale e Barocco che lo sta portando a perfezionarsi sia nella prassi che nella didattica di questo periodo storico. Attualmente è solista titolare della Cappella Musicale della Cattedrale di Firenze, della quale cura anche la preparazione vocale.
Ha collaborato con i più importanti ensembles di Musica Antica quali: Concerto Italiano di Rinaldo Alessandrini, La Venexiana di Claudio Cavina, l’Academia Montis Regalis diretta da Alessandro De Marchi, il Coro della Radio Svizzera Italiana diretto da Diego Fasolis, il Complesso Barocco di Alan Curtis, Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli, L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo, Concerto Romano diretto da Alessandro Quarta, Il Canto di Orfeo diretto da Gianluca Capuano, la Cappella di San Petronio di Bologna diretta da Michele Vannelli, Cantar Lontano di Marco Mencoboni.

Si è esibito nei più importanti Festivals: tra gli altri quello di Utrecht, Ambronay, sala Tchaikovsky del Conservatorio di Mosca, il Conzertgebouw di Amsterdam, il Festival Monteverdi di Cremona, il Festival de Arte Sacro di Madrid, il Festival delle Fiandre, il Lufthansa Festival di Londra, Concentus Moraviae, il Barock Festival di Regensburg, la Valletta Baroque Festival, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia Chigiana di Siena, l’Unione Musicale di Torino, MITO.

Nell’ambito della musica contemporanea è stato interprete di musiche di L. Berio (Cries of London, A-ronne), G. Kurtág (What is the world all’Auditorium di Milano), L. Nono, G. Petrassi, A. Solbiati, G. Battistelli. Prima esecuzione di Macbeth Alone di P. Corrado al Teatro Comunale di Bologna.

Ha effettuato registrazioni per Naïve, Deutsche Grammophon, RTSI, RAI, Dynamic, Tactus, Brilliant, Bongiovanni, Virgin Classics, Stradivarius, Glossa.

Affanca all’attività artistica quella didattica con passione da diversi anni: ha insegnato Canto alla Scuola di Musica di Fiesole, all’Istituto di Musica H. W. Henze di Montepulciano. Effettua seminari di canto e vocalità, è co-fondatore di FloReMus Corso Internazionale di Musica Rinascimentale organizzato a Firenze dall’Associazione L’Homme Armé, dove insegna Canto Rinascimentale. Tiene regolarmente masterclass di Canto Rinascimentale e Barocco presso l’Accademia di Arti Antiche Resonars di Assisi e presso la Cappella Musicale di San Petronio a Bologna. È stato invitato a tenere periodicamente masterclass presso il Monteverdi Project del Teatru Manoel della Valletta (Malta). È stato invitato come commissario in concorsi e audizioni, fra cui il XXVIII Concorso Internazionale “N. Campochiaro” di Catania e il concorso per l’allestimento del Ritorno di Ulisse in Patria di C. Monteverdi organizzato dalla Cappella di San Petronio di Bologna nel 2017, e il Trionfo di Camilla di G. Bononcini nel 2018.

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.