Denis Raisin Dadre – Curriculum Vitae

Denis Raisin Dadre

Dopo gli studi di flauto dolce, oboe e musicologia, Denis Raisin Dadre fonda nel 1989 l’ensemble Doulce Mémoire con lo scopo di far rivivere la musica che avrebbero potuto ascoltare i geni del Rinascimento quali Leonardo da Vinci, Michelangelo o Raffaello.

Il suo interesse per la storia, la letteratura e le arti lo portano a concepire dei programmi sempre collocati in un contesto storico, in determinati luoghi (Venezia alle porte dell’Oriente, Il carnevale di Firenze), riferiti ad eventi politici (Requiem per i Re di Francia, Il matrimonio di Enrico IV) o collegati a degli artisti (Musica per Leonardo da Vinci, Il secolo di Tiziano). Questo approccio, che consiste nel collocare sempre la musica rinascimentale nel suo contesto artistico, sociale o politico conduce Denis Raisin Dadre a produrre altresì delle trasmissioni per la radio France Musique.
Durante venti anni di attività intensa e di realizzazioni memorabili, sia in disco che in concerto, il suo amore per il Rinascimento non si è mai affievolito. Attraverso ricerche nelle biblioteche europee, trascrizioni di partiture manoscritte o sperimentando nuove soluzioni strumentali, Raisin Dadre rimette in discussione le idee preconcette e a volte anche il vocabolario musicale – e non solo per la musica del Rinascimento, dato che spesso collabora con registi e coreografi per creare forme di spettacolo originali ed innovative.

Denis Raisin Dadre si esibisce regolarmente con il suo ensemble Doulce Mémoire sui palcoscenici più prestigiosi di Francia e del mondo (Teatro di Chaillot a Parigi, l’Opéra di Montpellier, il Teatro di Santiago del Cile, la Villa Medici a Roma, i Festival di Utrecht, Fès (Marocco), Boston (Stati Uniti), Bergen (Norvegia), ecc.
Invitato regolarmente da accademie di formazione per giovani musicisti, Denis Raisin Dadre ha insegnato all’Accademia di Gijon (Spagna), a Chiquitos (Bolivia), Praga (Repubblica Ceca), l’Avan (Cuba), ecc. E’ professore titolare al Conservatorio di Tours (Francia).

Denis Raisin Dadre ha ottenuto nel 1999 il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere dal Ministero della Cultura francese.

Leave a Reply

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.