S.Apollonia AntiCONtemporaneo 2014 Un mondo a venire David Lang

Recensioni OnLine

Lang, morte e trasfigurazione

La piccola fiammiferaia


organizzatore
AntiCONtemporaneo
comune
Firenze

Focus sul compositore americano a AntiCOntemporaneo

Era dedicato al compositore americano David Lang (1957) il primo appuntamento di AntiCOntemporaneo dell’Homme Armé nella sala di S. Apollonia, con alcuni pezzi strumentali eseguiti da Emanuele Torquati, pianoforte, e Francesco Dillon, violoncello, e poi con “The Little Match Girl Passion” per quattro voci e percussioni, premio Pulitzer 2008, già recentemente proposta dagli stessi esecutori nella rassegna di musica contemporanea a Villa Romana curata da Dillon e Torquati. Un focus azzeccatissimo: Lang è realmente un compositore che ci induce a rivedere e rimodulare in profondità concetti e vissuti musicali che solitamente accostiamo al minimalismo americano con i suoi lieti e lisergici girotondi. C’è qui una torsione espressiva più intensa e inquietante e “dissonante”, forse legata ad un’ossessione del finire e del morire (anche di temi, soggetti, risonanze accordali), e insieme c’è una serie di procedimenti della costruzione musicale perfino canonica che risultano misteriosamente chiari – l’ossimoro è voluto – ai cultori della polifonia e della musica antica. Citiamo almeno “This was written by hand” per pianoforte solo, con le sue inflessioni neoschubertiane, il coinvolgente “World to come” per violoncello solo e violoncelli preregistrati, intenso preludio ad un’esecuzione realmente magnifica di “The Little Match Girl Passion”, trasfigurazione della fiaba di Andersen della piccola fiammiferaia in forma di passione-mottetto contemporanea, pervasa di spiriti bachiani. Splendide voci soliste nonché percussionisti per l’occasione Giulia Peri, Mya Fracassini, Giovanni Biswas, Gabriele Lombardi, direzione di Fabio Lombardo, alle spalle la vibrante drammaturgia di immagini fotografiche di Emanuele Baciocchi, Chiara Baldini, Silvia Noferi. Successo ottimo.

Elisabetta Torselli

Il giornale della musica

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.