FloReMus – Festival Internazionale sul Rinascimento Musicale Fiorentino
Associazione L’Homme Armé
presenta
FloReMus
Rinascimento Musicale a Firenze
Festival internazionale
Dal 2 al 10 settembre 2017
con
Andrew Lawrence King, Guillermo Pérez e Tasto Solo, La Lauzeta, L’Homme Armé
L’Associazione L’Homme Armé, attiva da oltre trent’anni e che da più di vent’anni organizza rassegne dedicate alla musica antica, dal 2 al 10 settembre 2017 dà vita a «FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze», il primo Festival dedicato al Rinascimento musicale a Firenze.
La prima edizione sarà dedicata alla musica in Italia tra Quattrocento e Cinquecento con una particolare attenzione proprio all’ambiente fiorentino e toscano tra l’epoca di Cosimo il Vecchio e quella del Granduca Cosimo I, incluse le alterne vicende repubblicane. Il tema di quest’anno è legato anche alla ricorrenza del V centenario della morte di Heinrich Isaac, il grande compositore chiamato da Lorenzo il Magnifico a far parte della sua più ristretta cerchia di artisti e intellettuali. Isaac, nonostante la sua fama europea, è considerato un fiorentino di adozione, essendo legato alla città, oltre che da motivi professionali, anche da rapporti familiari che lo trattennero a Firenze fino alla morte nel 1517 (è seppellito nella Basilica della SS. Annunziata). La manifestazione si svolgerà in concomitanza con la I edizione del Corso Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze, tenuto sempre da L’Homme Armé (presso i locali della Scuola di Musica di Fiesole) e colma una lacuna sul territorio fiorentino, in una città che, oltre a essere notoriamente la culla del Rinascimento pittorico ed architettonico, è stata un importantissimo laboratorio dei principali indirizzi musicali del Rinascimento e non solo.
I concerti si terranno in luoghi della città significativi del Rinascimento fiorentino: il Museo di San Marco (Piazza San Marco) e il Museo degli Innocenti (Piazza SS. Annunziata). I concerti sono affidati ad un gruppo di esecutori di livello internazionale: Guillermo Pérez e l’ensemble Tasto Solo, un gruppo di giovani e già affermatissimi musicisti specializzati nel repertorio tre-quattrocentesco; l’ensemble strumentale La Lauzeta, specializzato nel repertorio italiano e francese del Due-Trecento; l’arpista e virtuoso Andrew Lawrence-King, unanimemente considerato un’autentica star internazionale del repertorio antico e, naturalmente, l’ensemble L’Homme Armé, che nella sua lunga carriera ha dedicato una costante attenzione al repertorio fiorentino dal Trecento al primo Seicento.
Gli appuntamenti concertistici si alterneranno con una serie di conversazioni, affidate a competentissimi quanto comunicativi studiosi che, con una taglio da alta divulgazione, faranno conoscere meglio quella parte di storia musicale, ignota ai più, che una radicata visione storico-estetica italiana ha tenuto in disparte rispetto al vasto panorama della storia dell’arte. Anche questi, come il resto del Festival, saranno collocati in alcuni dei luoghi più significativi della Firenze rinascimentale.
Il Corso Internazionale di Musica Rinascimentale sfocerà il 10 settembre in 4 concerti finali, nei bellissimi spazi del Museo degli Innocenti.