FloReMus – Corso Internazionale di Musica Rinascimentale

01Settembre2018

09:00 - 18:00

Scuola di Musica di Fiesole, Firenze

FloReMus – Corso Internazionale di Musica Rinascimentale

FloReMus
Corso internazionale di musica rinascimentale
Firenze, 1 – 9 settembre 2018

E’ stata prorogata la data di scadenza delle iscrizioni al 12 luglio. Ci sono posti disponibili soprattutto per le voci maschili.

Copia di FloremusITA_2018_200x210mm copia

Iscrizione Corso

 

GLI ATELIER

Atelier Consort (voci e strumenti)

– A (livello avanzato)

Il corso è rivolto sia a piccoli gruppi già formati sia a cantanti e strumentisti singoli che abbiano già maturato ampie esperienze nel campo della musica d’insieme. Il corso sarà incentrato sullo studio del repertorio madrigalistico del Cinquecento, prendendo in esame opere di autori quali C. Festa, P. Verdelot, A. Willaert, J. Arcadelt, F. Corteccia, C. de Rore, L. Marenzio, J. de Wert ecc. Il repertorio verrà affrontato con organico solo vocale (a parti reali) o in forma di “broken consort” con voci e strumenti. Sono previsti momenti di coaching vocale, anche individuali.

– B (livello medio/base)

Il corso è rivolto sia a piccoli gruppi già formati sia a cantanti singoli che abbiano relativa esperienza nel campo della musica di insieme. Il corso sarà incentrato sullo studio del repertorio profano di ispirazione popolaresca del Cinquecento: canzoni villanesche, napolitane, villotte, ecc.

Insegnanti

Gian Luca Lastraioli
Gabriele Lombardi (coaching vocale)
Mya Fracassini (coaching vocale)

Scarica gli spartiti

 

Atelier Cappella

– A (livello avanzato/medio)

Il corso è rivolto a gruppi vocali o singoli cantanti con ampia esperienza nel canto a cappella, con una buona/discreta lettura a prima vista. Lo studio sarà incentrato sul repertorio sacro e spirituale legato alle principali istituzioni musicali italiane del Cinquecento, in un arco temporale che va dalla tarda produzione di Josquin Desprez a quella di Palestrina. Sono previsti momenti di coaching vocale, anche individuali.

– B (livello medio/base)

Il corso è rivolto a gruppi vocali o singoli cantori con buone esperienze corali, e con un livello di lettura a prima vista sufficiente ad affrontare il repertorio in questione. Lo studio sarà incentrato sul repertorio sacro del Cinquecento di semplice/media difficoltà con particolare attenzione all’ambiente fiorentino e romano.

 

Insegnanti

Fabio Lombardo
Gabriele Lombardi (coaching vocale)
Mya Fracassini (coaching vocale)

Scarica gli spartiti Cappella A

Scarichi gli spartiti Cappella B

Atelier FIATA CONSORT (flauti dolci, bombarde e cromorni)

– A (livello avanzato/medio)

Il corso è rivolto a strumentisti singoli e gruppi già formati che abbiano già esperienza nel campo della musica d’insieme e in quello della prassi esecutiva storica.

Verranno affrontati in particolare argomenti riguardanti la “diminuzione” rinascimentale, l’improvvisazione su basso ostinato e le prassi esecutive ed articolatorie negli strumenti a fiato nel Cinquecento. Il corso approfondirà lo studio della trattatistica relativa al periodo: Ganassi, Ortiz (e nei loro sviluppi successivi come Dalla Casa e Rognoni), manoscritti strumentali anonimi ed altri. I partecipanti al corso avranno occasione di collaborare, in formazione di “broken consort”, con i colleghi del Consort A. Il corso si svolgerà dal 3 al 9 settembre.

– B (livello medio/base)

Il corso è rivolto a strumentisti singoli e gruppi già formati, o da comporre durante il corso, ed è destinato agli strumentisti a fiato che vogliano avvicinarsi alla prassi esecutiva strumentale del Rinascimento o approfondirla attraverso la trattatistica dell’epoca. Il repertorio affrontato sarà sia strettamente strumentale che relativo all’esecuzione (come uso diffuso nel Rinascimento) di musica vocale con strumenti. Il corso si svolgerà dal 3 al 9 settembre.

Insegnante

Martino Noferi

Atelier Rinascimento musicale per bambini

Il corso è rivolto a bambini/e d’età compresa tra 8 e 12 anni (il limite massimo non è vincolante per le ragazze) e si propone come un viaggio multidisciplinare nel vasto e composito mondo della cultura del Rinascimento italiano. Partendo dai testi poetici dei brani tratti dal repertorio vocale sacro e profano dell’epoca (canti carnascialeschi, villanelle, laude, ecc.), se ne approfondiranno le tematiche, i personaggi, le storie, i luoghi. Il corso si svolgerà dal 3 al 9 settembre.

Insegnanti

Patrizia Scivoletto 
Giulia Peri

Atelier Direttori

Il corso è rivolto a direttori di coro e di ensemble, con sufficiente esperienza, interessati ad approfondire alcuni aspetti del repertorio del Cinquecento tra Josquin e Palestrina. Sarà articolato in momenti dedicati all’esecuzione vocale, allo studio della partitura, alla direzione e concertazione, e a questioni metodologiche specificamente legate al repertorio in questione. Il corso potrà accogliere un massimo di 4 persone.

Insegnante

Fabio Lombardo

 

Il corso si terrà presso la Scuola di Musica di Fiesole (Via delle Fontanelle 24)

 

QUOTE

Iscrizione individuale (per tutti i corsi, non restituibile): € 50

Frequenza: Consort A, Cappella A (ciascuno) € 200

Consort A + Cappella A € 350

Consort B, Cappella B (ciascuno) € 130

Consort B + Cappella B € 220

Direttori + Cappella A e B € 350

Bambini (solo mattina) € 50

Bambini (mattina e pomeriggio) € 120

Fiata Consort € 200

Scadenza iscrizioni: 30 giugno.

COMPILA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE

E’ possibile frequentare più corsi con modalità e quote da concordare con la direzione del corso.

Riduzioni per gruppi:

da 4 a 7 membri – unica quota iscrizione di euro 100 per tutti + quote frequenza invariate

da 8 membri in poi – unica quota iscrizione di euro 80 per tutti + quote frequenza invariate

Riduzioni speciali (sulla quota di frequenza):

Studenti della Scuola di Musica di Fiesole 20%

Studenti dei Conservatori 20%

L’organizzazione si riserva il diritto di cancellare i corsi che non dovessero raggiungere il numero minimo di iscritti.

Gli iscritti ad almeno un corso potranno usufruire dello sconto del 50% sui biglietti dei concerti del Floremus Festival.

Coordinate bancarie per il pagamento:

Il pagamento può essere effettuato tramite bonifico bancario sul conto corrente:

Associazione L’Homme Armé, Cassa di Risparmio di Firenze

IBAN: IT64A0616002822000011043C00, BIC/ Swift: CRFIIT3F

La quota di iscrizione non verrà restituita in caso di rinuncia alla partecipazione.

Per ulteriori informazioni

email: corso.floremus@gmail.com

Giulia Nuti tel +39 338 984 1799 (da lun a ven ore 10-13 / 14-19)

Il corso è realizzato in collaborazione con:

Fondazione Scuola di Musica di Fiesole

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze

Email: corso.floremus@gmail.com

Telefono: Giulia Nuti +39 3389841799 (da lun. a ven. ore 10-13 / 14-19)

01Settembre2018

09:00 - 18:00

Scuola di Musica di Fiesole, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.