Quest’anno, 2023, ricorrono 40 anni dal primo concerto dell’Ensemble L’Homme Armé. Molte cose sono cambiate da allora ma il nostro impegno ed entusiasmo nel lavorare per la diffusione e la valorizzazione della musica antica è sempre più determinato e intenso. Vogliamo celebrare l’anniversario dei 40 anni dal primo concerto dell’ensemble con una giornata di riflessione...
News
21Marzo2023
18,30
Auditorium S.Apollonia - Sala Poccetti, Via S.Gallo 25, Firenze
Musica Spaziale – Presentazione del video-documento del concerto e un dialogo sul progetto Musica Spaziale
Presentazione del video-documento girato in occasione delle prove e del concerto del 2 dicembre 2022 e un dialogo sul progetto “Musica spaziale – La musica policorale come strumento di seduzione sonora”. In occasione della Giornata europea della musica antica 2023. Incontro pubblico con la partecipazione di: – Giulia Nuti (moderatrice) – Renato Baldassini – Bettina...
L’Homme Armé alla VI edizione di FloReMus
L’Homme Armé, diretto da Fabio Lombardo, in Salva nos… Liturgia immaginaria di fine secolo tra Firenze e Milano Musiche di H.Isaac e G.Weerbeke Auditorium di Sant’Apollonia, 11 settembre 2022 Foto di Jacopo Santini
Francesca Joppolo racconta FloReMus e la conversazione di Mario Bencivenni
Francesca Joppolo scrive su Meer: Il Rinascimento rivive nel festival dell’Homme Armé, la dea Cura nel giardino di FloReMus
La recensione di Elisabetta Torselli sul Giornale della Musica
Elisabetta Torselli parla di FloReMus 2022 sul Giornale della Musica.
La recensione del festival FloReMus 2022 scritta da Paolo Scarnecchia
QUI la recensione di Paolo Scarnecchia sul Giornale della Musica
Ensemble Cinquecento alla VI edizione di FloReMus
Ensemble Cinquecento in Canti per tempi difficili. Biblioteca di Michelozzo, Museo di San Marco, 2 settembre 2022 Foto di Jacopo Santini
Ensemble Alta bellezza alla VI edizione di FloReMus 2022
L’Ensemble Alta bellezza in Triste plaisir. Musiche di G. Dufay e danze del Quattrocento. Chiostro del Museo del Novecento, 4 settembre 2022. Foto di Jacopo Santini.
La fonte musica alla VI edizione di FloReMus
L’ensemble fonte musica in Enigma fortuna, musica sacra e profana di Antonio Zacara da Teramo, un maestro dell’Umanesimo italiano. Direttore Michele Pasotti. Biblioteca di Michelozzo, Museo di San Marco, 8 settembre 2022. Foto di Jacopo Santini.
Cappella Pratensis alla VI edizione di FloReMus
Cappella Pratensis in Missa Maria Zart di J. Obrecht. Direttore Stratton Bull. Cenacolo di Sant’Apollonia, 6 settembre 2022 Foto di Jacopo Santini.
Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.