a cura di Ida Maria Tosto 4 incontri: martedì 8, 15, 22, 29 novembre dalle 17 alle 18,30 dove: Teatro Affratellamento, via G.P.Orsini 73 (Gavinana, Quartiere 3) per chi: giovani e adulti (anche insegnanti della Scuola primaria) (min. 8, max 25 partecipanti) Il laboratorio è un’occasione per sperimentare, attraverso semplici esperienze di vocalità collettiva, come...
Musica Spaziale
Autunno Fiorentino 2022
Musica spaziale
La musica policorale come strumento di seduzione sonora
Il progetto, selezionato dal Comune di Firenze tra le manifestazioni dell’Autunno Fiorentino, intende creare un ponte tra l’antico e il contemporaneo incentrando tutte le sue attività sulla spazialità del suono e della musica, mettendo in relazione il bisogno attuale di una “musica da abitare” (Ferrarotti) e la dimensione spaziale della musica sacra del Cinque-Seicento italiano. In quel periodo fu creato in Italia uno stile musicale di tale fascino da diffondersi rapidamente in tutta Europa, avviando anche il flusso di compositori italiani verso l’estero (flusso che con lo sviluppo dell’opera non si fermerà più fino all’800). Questo repertorio grandioso con musiche a 2, 3, 4 e più cori, recentemente definito il “barocco colossale”, mirava alla creazione di una ritualità capace di sedurre l’ascoltatore con un ambiente sonoro avvolgente, a 360°. Il progetto, distribuito in tre quartieri di Firenze – 3 (Gavinana-Galluzzo), 4 (Isolotto-Legnaia) e 5 (Rifredi-Novoli) – è articolato in Laboratori pratici (La voce dialoga con lo spazio, Il suono e lo spazio, La parola per lo spazio), Conversazioni e Concerti.
Progetto grafico Icastic
15Novembre2022
17
Biblioteca Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze
Musica Spaziale | CONVERSAZIONE-LABORATORIO/La musica antica. Cosa come e perché. Dialogo primo
con Paolo Fanciullacci e Fabio Lombardo Ingresso libero Musicisti di grande esperienza e comunicativa dialogano sulla musica antica insieme agli ascoltatori.
10Novembre2022
17.30
Sala della Comunità “il faro”, via F.Paoletti 32, Firenze
Musica Spaziale | LABORATORIO: Il suono e lo spazio
Lo spazio crea il suono, lo colora, lo deforma, lo moltiplica. a cura di Donatella Bartolini 4 incontri: giovedì 3, 10, 17, 24 novembre dalle 17,30 alle 19,00 dove: Sala della Comunità “il faro”, via F.Paoletti 32 (Rifredi-Novoli, Quartiere 5) per chi: giovani e adulti (min. 10, max 25 partecipanti) Partecipazione gratuita Chiunque, anche se...
- 1
- 2
Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.