Floremus Festival

/ Home / Floremus Festival / Pagina 2

Stiamo definendo i concerti e gli eventi collaterali della VII edizione di FloReMus che si terrà a Firenze dal 1 al 16 settembre 2023.

Stay tuned!!!

Se ci voleste aiutare con un piccolo contributo trovate qui
le modalità possibili:

https://hommearme.it/news/buon-compleanno-lhomme-arme/

 ***********

Ecco il programma della VI edizione di Floremus che si terrà dal 30 agosto all’11 settembre 2022. Il programma completo e prenotazioni 2022 sulla HOMEPAGE del nostro sito!!
(puoi scaricare QUI e QUI il programma del festival)

Quest’anno avremo per i concerti serali:
Ensemble Cinquecento (un graditissimo ritorno), Ensemble Alta Bellezza, Ensemble Cappella Pratensis, Ensemble la fonte musica, L’Homme Armé.

Per i concert à boire:
Ensemble La douce et piquante, il Duo Dulcedo Ardens,  Ensemble Tuscae Voces, Ensemble Baroque Lumina, Ensemble vocale Harmonia Cordis.

Conversazioni con:
Lucia Felici, Mario Bencivenni, Peter De Laurentiis, Michele Pasotti, Giuditta Comerci.

Un laboratorio:
I giovani nel Rinascimento
Secondo voi, che musica ascoltavano? E poi … esistevano i “giovani”
nel Rinascimento?
a cura di Giovanni Bellini

***********

Edizione 2021

Gli interpreti dei concerti serali saranno gli ensemble Cut Circle, Clément Janequin, Dulces Exuviae, European Youth Viol Consort, Anonima Frottolisti, L’Homme Armé.

Per i Concert à boire si esibiranno gli ensemble Vago Concento, Puy de Saint Cyr, Le tems revient, PassiSparsi, Lilium cantores.

Conversazioni con Jesse Rodin (Cut Circle), Dominique Visse (Janequin), Bor Zuljan e Romain Bockler (Dulces exuviae), Michele Pasotti, Walter Testolin, Gian Luca Lastraioli.

**************

Edizione 2020 (…dopo il tempo sospeso)

Nonostante le difficoltà legate al Coronavirus,  l’Homme Armé dà il via alla IV edizione di FloReMus:  proseguirà dal 12 al 16 settembre il cammino di scoperta e diffusione della musica del Rinascimento nelle sue relazioni con il contesto culturale del tempo.

L’edizione 2020 (che necessariamente avrà  forma leggermente ridotta rispetto alle edizioni precedenti) presenterà tre importanti Concerti serali  a cui parteciperanno gruppi e musicisti di fama internazionale: l’ensemble De labyrintho diretto da Walter Testolin il 12 settembre, il duo Perrine Devillers/Ariel Abramovich il 13 settembre e  l’ensemble L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo il 16 settembre.

Per i Concert à boire partecipano quest’anno l’ensemble Cantare a liuto, l’ensemble Le Bucciarde, l’ensemble Biagio Pesciolini, l’ensemble Stranarmoniae e l’ensemble Le tems revient.

I concerti saranno integrati da una serie di Conversazioni, incontri a carattere divulgativo volti a formare/informare il pubblico degli appassionati, con la partecipazione di Walter Testolin, Gian Luca Lastraioli e Lorenzo Tanzini.


FloReMus – CONVERSAZIONE: Mario Bencivenni/Il giardino come opera d’arte  a Firenze fra ‘400 e ‘500

05Settembre2022

18

Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: Mario Bencivenni/Il giardino come opera d’arte a Firenze fra ‘400 e ‘500

Dall’hortus conclusus al giardino di delizia e la nascita del mito di Firenze città dei fiori. A cura di Mario Bencivenni Ingresso libero Dentro e fuori la vasta cinta muraria arnolfiana e nei due secoli (XV-XVI) che segnano il passaggio dal Comune libero alla signoria e al principato medicei la città di Firenze vede una...

9 Luglio 202231 Luglio 2022
FloReMus – CONCERTO SERALE: Ensemble Alta Bellezza/Triste plaisir

04Settembre2022

21,15

Chiostro del Museo del Novecento, Piazza S. M. Novella, Firenze

FloReMus – CONCERTO SERALE: Ensemble Alta Bellezza/Triste plaisir

Musiche di G. Dufay e danze del Quattrocento Alta bellezza (Svizzera) Ann Allen, bombardaHanna Geisel, ciaramella, bombarda, cornamusaNathaniel Wood, tromba da tiro, trombone Biglietti interi € 15Due persone che hanno prenotato insieme € 25Ridotto € 8 (studenti di scuole di musica e conservatori, giovani fino a 30 anni, adulti sopra i 65 anni) ************ Programma...

8 Luglio 20221 Settembre 2022
FloReMus – CONCERT A’ BOIRE: Ensemble La Douce et Piquante/Metamorfosi d’amore

03Settembre2022

19,30

MAD, Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze

FloReMus – CONCERT A’ BOIRE: Ensemble La Douce et Piquante/Metamorfosi d’amore

Ensemble La Douce et PiquanteTiziana Armonia Alessandra Azzone – Liuto/voceElena Bacchini – Viola da gamba/voceEmanuele Verdecchia – Flauto/voce Posto unico € 5 Programma Francesco Bendusi (?-1553)    Speranza, Ballo                                                     ...

9 Luglio 20227 Agosto 2022
FloReMus – CONCERTO SERALE: Ensemble Cinquecento/Canti per tempi difficili

02Settembre2022

21,15

Museo di San Marco, Biblioteca di Michelozzo

FloReMus – CONCERTO SERALE: Ensemble Cinquecento/Canti per tempi difficili

Musica per la Riforma  inglese Musiche di T.Tallis, J.Sheppard, C.Tye, W.Byrd Ensemble Cinquecento Terry Wey, controtenoreAchim Schulz, Tore Tom Denys, tenoriTim Scott Whiteley, baritonoUlfried Staber, basso Ci dispiace, i posti sono al momento esauriti. Se desiderate essere messi in lista di attesa scrivete una mail a: informazioni@hommearme.it Biglietti interi € 15Due persone prenotate insieme €...

8 Luglio 20222 Settembre 2022
FloReMus – CONVERSAZIONE: Lucia Felici/La Chiesa e le crisi religiose nel Rinascimento

02Settembre2022

18

Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: Lucia Felici/La Chiesa e le crisi religiose nel Rinascimento

A cura di Lucia Felici Ingresso libero Firenze fu, nel Cinquecento, un centro culturale e religioso di peculiare rilievo. Sotto l’egida del duca Cosimo, impegnato in una politica antiromana, l’eresia valdesiana poté svilupparsi tra le élites cittadine e nella stessa corte. Intellettuali come Benedetto Varchi, nobildonne come Caterina Cibo, il protonotario apostolico Pietro Carnesecchi si...

9 Luglio 202231 Luglio 2022
FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

02Settembre2022

17,30

BiblioteCaNova, via Chiusi 4/3 A, Firenze

FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

Laboratorio divulgativo a cura di Giovanni Bellini Secondo voi, che musica ascoltavano? E poi … esistevano i “giovani” nel Rinascimento? La categoria dei “giovani” ha cominciato ad essere consapevolmente considerata dalla società come un’entità a parte solo a partire dagli anni Sessanta. Ma i giovani ci sono sempre stati, in tutte le epoche. In questi...

27 Luglio 202227 Luglio 2022
FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

01Settembre2022

17,30

Casa del Popolo di Settignano, Via di San Romano 1, Firenze

FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

Laboratorio divulgativo a cura di Giovanni Bellini Secondo voi, che musica ascoltavano? E poi … esistevano i “giovani” nel Rinascimento? La categoria dei “giovani” ha cominciato ad essere consapevolmente considerata dalla società come un’entità a parte solo a partire dagli anni Sessanta. Ma i giovani ci sono sempre stati, in tutte le epoche. In questi...

27 Luglio 202227 Luglio 2022
FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

31Agosto2022

17,30

Biblioteca Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze

FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

Laboratorio divulgativo a cura di Giovanni Bellini Secondo voi, che musica ascoltavano? E poi … esistevano i “giovani” nel Rinascimento? La categoria dei “giovani” ha cominciato ad essere consapevolmente considerata dalla società come un’entità a parte solo a partire dagli anni Sessanta. Ma i giovani ci sono sempre stati, in tutte le epoche. In questi...

27 Luglio 202227 Luglio 2022
FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

30Agosto2022

17,30

Circolo Arci Il Progresso, Via Vittorio Emanuele II 135 , Firenze

FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento

Laboratorio divulgativo a cura di Giovanni Bellini Secondo voi, che musica ascoltavano? E poi … esistevano i “giovani” nel Rinascimento? La categoria dei “giovani” ha cominciato ad essere consapevolmente considerata dalla società come un’entità a parte solo a partire dagli anni Sessanta. Ma i giovani ci sono sempre stati, in tutte le epoche. In questi...

27 Luglio 202222 Agosto 2022

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.