Ostinato vo’ seguire Ensemble Cantar al liuto Elena Bernardi – sopranoDomenica Cerasani e Luca di Berardino – liuti musiche di M.Cara, B.Tromboncino, V.Capirola, J.Dalza Con questo concerto si mantiene la formula inaugurata nel 2019 del Concert à boire, un concerto informale associato alla possibilità di consumare una bevuta tra amici o di ordinare uno dei...
Floremus Festival
Stiamo lavorando alla V edizione di FloReMus in programma a Firenze dal 3 al 12 settembre 2021!!!
Presto tutte le informazioni.
FloReMus 2020 (…dopo il tempo sospeso)
Nonostante le difficoltà legate al Coronavirus, l’Homme Armé dà il via alla IV edizione di FloReMus: proseguirà dal 12 al 16 settembre il cammino di scoperta e diffusione della musica del Rinascimento nelle sue relazioni con il contesto culturale del tempo.
L’edizione 2020 (che necessariamente avrà forma leggermente ridotta rispetto alle edizioni precedenti) presenterà tre importanti Concerti serali a cui parteciperanno gruppi e musicisti di fama internazionale: l’ensemble De labyrintho diretto da Walter Testolin il 12 settembre, il duo Perrine Devillers/Ariel Abramovich il 13 settembre e l’ensemble L’Homme Armé diretto da Fabio Lombardo il 16 settembre.
Sarà esplorato un arco temporale molto vasto: dalle musiche di un autore fondamentale come Josquin Despres (il “Michelangelo della musica”) alla monumentale Missa in illo tempore di Monteverdi, senza trascurare aspetti più particolari come le musiche per voce e liuto che erano diffuse nella pratica domestica.
Sarà nuovamente proposto lo spazio dedicato ai giovani musicisti e agli esordienti, con la serie dei Concerti pomeridiani, sempre incentrati sul repertorio rinascimentale, ma in un contesto più informale. Vi partecipano quest’anno l’ensemble Cantare a liuto, l’ensemble Le Bucciarde, l’ensemble Biagio Pesciolini, l’ensemble Stranarmoniae e l’ensemble Le tems revient.
I concerti saranno integrati da una serie di Conversazioni, incontri a carattere divulgativo volti a formare/informare il pubblico degli appassionati, con la partecipazione di Walter Testolin, Gian Luca Lastraioli e Lorenzo Tanzini.
Il 13 settembre è prevista una giornata evento dal titolo “Musica e parole a S. Marco” con concerti, conversazioni, visite guidate nel complesso monumentale del Museo di S. Marco.
Per tutte le manifestazioni in programma saranno rispettate le norme previste dai protocolli di sicurezza per il Covid-19 relativi ad i singoli luoghi.
Quest’anno purtroppo non si potranno svolgere le altre consuete attività pedagogiche e didattiche: il Corso internazionale e i Laboratori didattici sono rimandati all’anno prossimo con molte interessanti novità!!
12Settembre2020
17,30
Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze
FloReMus – Conversazione: I Pifferi della Signoria di Firenze
con Gian Luca Lastraioli Ingresso liberoTutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto dei protocolli anti-covid. Sarà necessario l’utilizzo della mascherina e in tutti gli spazi verrà garantito il distanziamento sociale. A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è caldamente raccomandata la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli...
26Novembre2019
18
BiblioteCaNova, Via Chiusi 4/3 A, Firenze
FloReMus – Incontro/laboratorio: Quant’è bella giovinezza
Musica e storie del Rinascimento fiorentino Incontro laboratorio gratuito. Tutti hanno sentito parlare di Filippo Brunelleschi o di Lorenzo il Magnifico? Di Sandro Botticelli o di Niccolò Machiavelli? E Marsilio Ficino o Girolamo Savonarola? Certamente quasi tutti, o molti! Ma forse pochi sanno in che epoca sono vissuti e perché sono ancora oggi così celebrati....
21Ottobre2019
17
Biblioteca Mario Luzi, Via Ugo Schiff, 8, Firenze
FloReMus – Incontro/laboratorio: Quant’è bella giovinezza
Musica e storie del Rinascimento fiorentino Incontro laboratorio gratuito. Tutti hanno sentito parlare di Filippo Brunelleschi o di Lorenzo il Magnifico? Di Sandro Botticelli o di Niccolò Machiavelli? E Marsilio Ficino o Girolamo Savonarola? Certamente quasi tutti, o molti! Ma forse pochi sanno in che epoca sono vissuti e perché sono ancora oggi così celebrati....
11Settembre2019
19,30
Le Murate -Progetti Arte Contemporanea, Piazza delle Murate, Firenze
FloReMus – Concert à boire: Consorzio delle Viole della Scuola di Musica di Fiesole
I concerts à boire sono concerti informali, spesso associati alla possibilità di fare un aperitivo in compagnia. Consorzio delle Viole della scuola di Musica di Fiesole Direttore Bettina Hoffmann Lisa Nocentini, Cristina Rinaldi, Maurizio Cucini e Roberto Marchi, viole da gamba Marzio Matteoli, liuto Bettina Hoffmann, concertazione e viola da gamba Musiche di John Dowland,...
10Settembre2019
19,30
Altana della Biblioteca delle Oblate Via dell’ Oriuolo 24, Firenze
FloReMus – Concert à boire: Lunaensemble
I concerts à boire sono concerti informali spesso associati alla possibilità di fare un aperitivo in compagnia Lunaensemble Direttore Luciano Bonci. Canto: Eelonora Di Dato, Donatella Gnani, Alessandra Nardelli Quinto: Sabrina Briganti, Ilaria Della Perruta, Claudia Poz Alto: Daniela Moscatelli, Silvia Rio Tenore: Luciano Bonci, Mario Mori Basso: Stefano Baldi, Federico Canese, Daniele Cecchi Clavicembalo:...
10Settembre2019
18,30
Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze
FloReMus – Conversazione: Simonetta e le altre, le donne nella festa fiorentina del Quattrocento
con Paola Ventrone La conversazione illustra il cambiamento del ruolo delle donne nelle feste fiorentine del ’400. Dal regime oligarchico a quello mediceo le trasformazioni cerimoniali evidenziano il modo in cui lo stile gotico-borgognone, preferito dalle élites cittadine all’inizio del secolo, fu lentamente sostituito da quello neoplatonico e classicistico, concepito come la forma nuova e...
09Settembre2019
17
Biblioteca Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze
FloReMus – Incontro/laboratorio: Quant’è bella giovinezza
Musica e storie del rinascimento fiorentino Laboratorio gratuito Tutti hanno sentito parlare di Filippo Brunelleschi o di Lorenzo il Magnifico? Di Sandro Botticelli o di Niccolò Machiavelli? E Marsilio Ficino o Girolamo Savonarola? Certamente quasi tutti, o molti! Ma forse pochi sanno in che epoca sono vissuti e perché sono ancora oggi così celebrati. Sicuramente...
08Settembre2019
18,30
Palazzo Medici Riccardi, Via Camillo Cavour 3, Firenze
FloReMus – Secondo concerto degli studenti del III Corso internazionale di musica rinascimentale
Allievi dei corsi e docenti de L’Homme Armé in collaborazione con Città Metropolitana di Firenze, Palazzo Medici Riccardi, MUS.E, in occasione delle celebrazioni per il Cinquecentenario di Cosimo e Caterina Ingresso libero.
07Settembre2019
18,30
Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze
FloReMus – Conversazione: Leonardo da Vinci e il ritratto di Josquin Desprez
con Walter Testolin Ingresso libero.
Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.