04Settembre2022
21,15
Chiostro del Museo del Novecento, Piazza S. M. Novella, Firenze
FloReMus – CONCERTO SERALE: Ensemble Alta Bellezza/Triste plaisir
Musiche di G. Dufay e danze del Quattrocento
Alta bellezza (Svizzera)
Ann Allen, bombarda
Hanna Geisel, ciaramella, bombarda, cornamusa
Nathaniel Wood, tromba da tiro, trombone
Biglietti interi € 15
Due persone che hanno prenotato insieme € 25
Ridotto € 8 (studenti di scuole di musica e conservatori, giovani fino a 30 anni, adulti sopra i 65 anni)
************
Programma
Guillaume Dufay (ca. 1397- 1474) Resveilles vous et faites chiere lye
Gilles Binchois (ca. 1400 -1460) Amours merchi
Guillaume Dufay Se la face ay pale
Guillaume Dufay Puisque vous estez campieur
Anonimo (11th century) Victimae paschali laudes
Jacques Vide (f. 1405 – 1433) Las! J’ay perdu mon espintel
Brussels Basse Danse Ms. Basse Danse “Avignon“ (arr.Alta Bellezza)
Guillaume Dufay Je me complains pitieusement
Guillaume Dufay Quel fronte signorille
Guillaume Dufay He compaignons, resvelons nous
Guillaume Dufay Vergene bella
Gilles Binchois Triste Plaisir
Brussler Basse Danse Ms. Basse Danse „Triste Plaisir“ (arr. Hanna Geisel)
Gilles Binchois Dueil angoisseus
Pierre Fontaine (ca. 1390-ca. 1450) J’aime bien celui qui s’en va
Brussler Basse Danse Ms. La Danse de Cleves (arr. Nathaniel Wood)
************
Il XV secolo può essere considerato il “periodo classico” dell’Alta Capella. La combinazione di ciaramella, bombarda e tromba da tirarsi era diventata l’ensemble strumentale standard in tutta Europa. Tali gruppi potevano essere trovati in ogni corte e in ogni città, suonavano la polifonia del loro tempo e musica da ballo per tutti i tipi di occasioni. In questo concerto mostriamo la nostra personalissima visione del mondo sonoro del primo Quattrocento.
Le opere di Dufay, Binchois e dei loro contemporanei, da un lato un addio musicale al Medioevo, dall’altro rivoluzionarie per la polifonia rinascimentale, possono essere ascoltate sia nella tipica combinazione di strumenti, sia suonate su altri strumenti come le cornamuse, così come sugli allora nuovi tipi di ottoni bassi come il trombone.
La musica da ballo proviene dal manoscritto Brussels Basse Danse, dove i tenor e le coreografie delle danze sono annotati in caratteri dorati. Abbiamo arrangiato le altre parti di questa musica polifonica nello stile del XV secolo, come era prassi per i musicisti che suonavano gli strumenti a fiato a quei tempi.