FloReMus – Concerto pomeridiano: Stranarmoniae

14Settembre2020

19

MAD, Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze

FloReMus – Concerto pomeridiano: Stranarmoniae

Vezzosi augelli

Natura, specchio dell’anima

Ensemble Stranarmoniae

Direttore Rossana Bertini

Rossana Bertini, Francesca Caponi – soprani
Elisabetta Vuocolo – contralto
Luca Mantovani – tenore
Lorenzo Tosi – basso

musiche di L.Marenzio, J.de Wert, C.Monteverdi, A.Banchieri

Ingresso libero
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto dei protocolli anti-covid. Sarà necessario l’utilizzo della mascherina e in tutti gli spazi verrà garantito il distanziamento sociale. A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è caldamente raccomandata la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero

*************

I madrigali che compongono questo programma hanno come tema principale la Natura come specchio dell’anima, cioè il motivo petrarchesco della corrispondenza fra paesaggio naturale e stato emotivo. Questo argomento è centrale nel repertorio madrigalistico della seconda metà del Cinquecento: infatti nella produzione di compositori quali Luca Marenzio, Giaches de Wert e Claudio Monteverdi troviamo spesso scene pastorali e descrizioni paesaggistiche che servono da metro di paragone per rappresentare la gioia amorosa, la nostalgia, lo struggimento della separazione, la delusione e molti altri sentimenti.
Attraverso il perfetto connubio fra la musica e le immagini evocate dalla maestria del Tasso, del Guarini e del Petrarca, come il canto degli uccelli, il fruscio del vento o il levare del sole, riconosciamo quelle emozioni che da sempre albergano nel profondo dell’animo umano.

Rossana Bertini

Programma

Claudio Monteverdi
Quell’augellin che canta (IV libro, 1603)
O primavera, gioventù dell’anno ( III libro, 1594)

Giaches De Wert
Vezzosi augelli   (VIII libro a 5, 1586)

C. Monteverdi
Non si levava ancor – E dicea l’una (II libro, 1590)
Non giacinti o Narcisi  (II libro)

Adriano Banchieri
Dolcissimo usignolo  (Il festino del giovedì grasso, 1608)

Luca Marenzio
Non vidi mai dopo notturna pioggia (I libro a 4, 1585)
Spuntavan già, per far il mondo adorno – Quand’il mio vivo sol (I libro a 5, 1580)
Vezzosi augelli (I libro a 4, 1585)

C. Monteverdi
Non sono in queste rive (II libro)
Ecco mormorar l’onde (II libro)     

14Settembre2020

19

MAD, Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.