FloReMus – Concert à boire: Marco Saccardin

30Agosto2019

18,30

Caffè del Verone, Museo degli Innocenti, Piazza della Santissima Annunziata 13, Firenze

FloReMus – Concert à boire: Marco Saccardin

I concerts à boire sono concerti informali associati alla possibilità di fare un aperitivo in compagnia.

Marco Saccardin

voce e liuto

Musiche di C. Monteverdi, G. Kapsberger, S. D’India, ecc.

Ingresso libero

A seguire esiste la possibilità di un aperitivo a buffet a cura del Caffè del Verone,
€ 20 (ridotto € 16 prenotando con L’Homme Armé qui)

Programma

J.H. Kapsberger Alma mia dove t’en vai
Anonimo Mille dolci parolette
C. Monteverdi Voglio di vita uscir
J.H. Kapsberger Toccata arpeggiata
F. Rasi Un guardo ohimè
A. Piccinini Toccata VI
S. D’india Giunto alla tomba
J.H. Kapsberger Toccata III
C. Monteverdi Si dolce è ‘l tormento
J.H. Kapsberger Kapsberger 

Marco Saccardin
Nato a Rovigo nel 1990, dopo la maturità scientifica ha conseguito nell’anno 2013 il diploma in chitarra classica presso il conservatorio “F. Venezze” di Rovigo sotto la guida della prof. Monica Paolini per poi dedicarsi allo studio del liuto con il maestro Massimo Lonardi presso l’istituto “F.Vittadini” di Pavia e della tiorba con il maestro Rolf Lislevand presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Trossingen in Germania. Parallelamente agli studi strumentali è entrato a far parte del coro “Polifonico città di Rovigo” diretto dai maestri Vittorio Zanon e Marco Scavazza. Con quest’ultimo ha quindi intrapreso lo studio del canto rinascimentale e barocco. Nel 2013 è entrato a far parte del “Coro della Radiotelevisione svizzera” con il quale ha partecipato a numerose produzioni in importanti teatri italiani ed europei come il Teatro alla Scala di Milano, Salzburger Festspielhaus di Salisburgo, Teatre des Champs Elysée di Parigi, Edinburgh Festival Theatre di Edimburgo sotto la direzione di importanti direttori come Diego Fasolis, Giovanni Antonini e Gianluca Capuano. Collabora inoltre in qualità di solista, corista e strumentista con vari ensemble italiani come “Rossoporpora Ensemble” dir. Walter Testolin, “la Barocca” dir. Ruben Jais, “Il canto delle Muse” dir. Vittorio Zanon, “Il canto di Orfeo” dir. Gianluca Capuano.

 

30Agosto2019

18,30

Caffè del Verone, Museo degli Innocenti, Piazza della Santissima Annunziata 13, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.