Piccolo cantiere poetico-musicale tra Bob Dylan e Lorenzo il Magnifico Laboratorio a cura di Gianni Guastella e Fabio Lombardo Partecipazione gratuita Nel nostro contesto sociale consumistico, le canzoni vengono continuamente riprodotte sempre nella stessa forma, attraverso i più diversi canali comunicativi; e chi le ascolta si abitua a legare i vari pezzi alla matrice sonora...
Floremus Festival
I concerti e gli eventi collaterali della VII edizione di FloReMus che si terrà a Firenze dal 1 al 17 settembre 2023 sono online qui
Se ci voleste aiutare con un piccolo contributo trovate qui
le modalità possibili:
https://hommearme.it/news/buon-compleanno-lhomme-arme/
Questa settima edizione di Floremus presenta un ricco calendario di oltre due settimane di concerti (serali e à boire), conversazioni (anche itineranti), laboratori, e anche una sorpresa cinematografica, ma si colloca anche in un anno pieno di significato per L’Homme Armé: la ricorrenza dei 40 anni della sua fondazione.
Nel panorama musicale italiano è un traguardo non scontato per un ensemble e un’associazione della nostra dimensione, reso possibile dalla creatività e immaginazione, dedizione e passione, incrollabile determinazione e capacità professionale dei soci fondatori, dei musicisti e di tutti quelli che hanno collaborato a vario titolo, sostenuti e incoraggiati dai fondamentali riconoscimenti dei vari soggetti finanziatori, del pubblico e della critica.
E quale poteva essere il modo migliore di festeggiare questa ricorrenza se non quello di guardare al futuro anche più lontano e provare a immaginare di poter dare uno stimolo e un contributo alla formazione professionale di una generazione di giovani musicisti, ma anche di ideatori e organizzatori della musica antica, nella prospettiva di un possibile futuro ricambio e comunque di offrire loro occasioni di mettersi in gioco. In questo senso che si colloca la nascita de L’Homme Armé Consort che nel Festival trova il suo battesimo ma che proseguirà il suo cammino artistico nella nostra programmazione (e speriamo non solo).
Nel calendario dei concerti spiccano le presenze dell’ensemble Dramatodia con la caleidoscopica direzione di Alberto Allegrezza, il virtuosismo di Giovanna Baviera, (con Michele Vannelli con Alberto Allegrezza) e di Bor Zuljan, oltre alla presenza de L’Homme Armé con le musiche di Josquin e contemporanei. Ma anche le nuove proposte dei gruppi esordienti che si esibiranno in varie parti della città. Per non parlare della variegata sequenza delle Conversazioni, da quelle su temi architettonici a quelle sulle musiche policorali e per il teatro, al tema della musica per la memoria.
16Settembre2023
ore 18
Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze
FloReMus – CONVERSAZIONE: Nata per morire. Memoria della musica e musica della memoria
presentazione del libro di Stefano Lorenzetti Nata per morire. Memoria della musica e musica della memoria in Età Moderna di Stefano Lorenzetti (LIM 2023) a cura di Paolo Fabbri
15Settembre2023
19:00
Chiesa di S. Martino a Mensola, Via di S. Martino a Mensola 4, Firenze
FloReMus – CONCERT À BOIRE: Ensemble Resonare/Duo ubera tua
La lode della figura femminile tra il XVI e XVII sec Ensemble Resonare Giulia Manzini, soprano I Giulia Ferraldeschi, soprano II Federico Mauro Marcucci, sontrotenore Andrea Moretti, tenore Giacomo Terenzi, baritono Lorenzo Sabene, tiorba Pietro Consoloni, direttore Ingresso libero Il termine donna già di per sé è una precisa scelta di campo in questo concerto:...
14Settembre2023
ore 18
Sala Poccetti, Auditorium di Sant'Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze
FloReMus – CONVERSAZIONE: La policoralità nella politica culturale dei Medici
a cura di Bettina Hoffmann Ingresso libero La musica va certamente definita come la più astratta e impalpabile tra tutte le espressioni dell’umana ricerca del bello. Eppure sappiamo che anche quest’arte può veicolare messaggi politici e sociali assai concreti e tangibili. Meglio ancora lo sapevano i Medici, che inserivano la musica saldamente nel loro progetto...
13Settembre2023
ore 21,15
Biblioteca di Michelozzo, Museo di San Marco, Piazza San Marco, Firenze
FloReMus – CONCERTO SERALE: Bor Zuljan/Il liuto umanista
L’improvvisazione e la magia nell’Italia di Leonardo Musiche di J. A. Dalza, V. Capirola, B. Tromboncino, J. Ockghem Bor Zuljan – liuti Biglietti interi € 15 Due persone prenotate insieme € 25 Ridotto € 8 (studenti di scuole di musica e conservatori, giovani fino a 30 anni, adulti sopra i 65 anni) Negli ultimi anni del...
12Settembre2023
ore 18
Cinema Astra, Piazza Beccaria, Firenze
FloReMus – CINEMA: Il Padrone delle Note – Josquin Desprez
Un film scritto e diretto da Marco Zarrelli (Italia 2023, 140 min – una produzione Mescalito Film) In collaborazione con Fondazione culturale Stensen Posto unico € 3,50 ***************** Questo film documentario nasce per celebrare il 500° anniversario della morte di Josquin Desprez (1450/51-1521), il compositore che ha segnato musicalmente il Rinascimento. Baldassarre Castiglione testimonia che...
11Settembre2023
ore 18
Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze
FloReMus – CONVERSAZIONE: La musica perduta del teatro
Dall’antichità alle corti padane del Rinascimento a cura di Gianni Guastella Ingresso libero Sin dall’antichità classica la musica e la danza sono stati elementi fondamentali nelle rappresentazioni teatrali. Ma l’impossibilità di registrarle, rendendole ripetibili, ha comportato la loro esclusione dal processo di tradizione. Questo meccanismo selettivo della tradizione ci ha consegnato solo testi verbali, sulla...
10Settembre2023
ore 21,15
Auditorium S.Apollonia, Via S.Gallo 25, Firenze
FloReMus – CONCERTO SERALE: L’Homme Armé/Psallite!
40 anni de L’Homme Armé L’Homme Armé cantus: Giovanna, Baviera, Marta Fumagalli, Matteo Pigato altus: Alberto Allegrezza, Andrés Montilla tenor: Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani bassus: Guglielmo Buonsanti, Gabriele Lombardi Direttore: Fabio Lombardo Biglietti interi € 15 Due persone prenotate insieme € 25 Ridotto € 8 (studenti di scuole di musica e conservatori, giovani fino a 30...
09Settembre2023
ore 12
Villa Medicea di Castello, Via di Castello, 44/46, Firenze
FloReMus – CONCERT A BOIRE: Morus Alba/E i nostri canti giungano alle stelle
La natura nel madrigale tardo rinascimentale Ensemble Morus Alba Eleonora Aleotti, Alessia Galzignato: soprani Chiara Balasso: mezzo soprano Matteo Benetton: tenore Gaetan Nasato Tagnè: basso e concertatore Posto unico € 5 Questo programma è una passeggiata musicale tra la flora e la fauna attraverso spazi, luoghi e tempi distanti. La natura nel Rinascimento è principio...
09Settembre2023
ore 9,30
Giardino della Villa medicea di Castello, Via di Castello 44/46, Firenze
FloReMus – CONVERSAZIONE: Il Giardino della Villa medicea di Castello
Una conversazione sul e nel giardino rinascimentale a cura di Mario Bencivenni La conversazione avrà la durata di un paio di ore circa. Ingresso libero Al momento è stato raggiunto il numero massimo di persone per questa visita. Se volete potete scrivere a informazioni@hommearme.it per essere inseriti nella lista di attesa. Il giardino della Villa...
Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.