Corso Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze

/ Home / FloReMus / Corso Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze

A causa dell’emergenza Corona virus quest’anno il Corso Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze non avrà luogo.

*********************************

Agosto – Settembre 2019

Corso Internazionale di Musica Rinascimentale di Firenze

Atelier per gruppi vocali
30 agosto – 1 settembre (3 giorni – mattina e pomeriggio)
Il corso è rivolto a gruppi vocali già formati (anche con strumenti), con minimo 4 voci, con o senza direttore. Il programma di studio, che sarà preventivamente concordato tra il docente e il direttore/leader del gruppo, potrà includere una parte del repertorio rinascimentale del gruppo e almeno un brano studiato ex novo per l’occasione. Nei giorni immediatamente precedenti la presenza del gruppo stesso, sarà possibile concordare un programma di lezioni espressamente rivolte ai direttori.
L’ultimo giorno del corso è previsto un concerto di tutti i gruppi partecipanti.
I migliori gruppi potranno essere invitati ad esibirsi all’interno del programma del Festival Floremus 2019.
Docenti:
Fabio Lombardo
Mya Fracassini

Atelier Chanson e Madrigale
5-8 settembre (4 giorni – mattina e pomeriggio)
Questo corso si rivolge a cantanti e strumentisti che hanno già concluso o stanno per concludere il loro percorso formativo. Il programma di studio si concentrerà sul repertorio del madrigale italiano e della chanson francese del Cinquecento, da Josquin a Marenzio. All’interno del corso sarà inoltre svolta una lezione teorico-pratica sulla danza rinascimentale.
All’atto dell’iscrizione i candidati dovranno allegare uno o più file audio con almeno due brani eseguiti.
L’ultimo giorno del corso è previsto un concerto di tutti i partecipanti.
I migliori allievi potranno essere invitati ad esibirsi all’interno del programma del Festival Floremus 2019.
Per questo corso l’organizzazione offre due borse di studio: una a copertura della quota di partecipazione più parziale rimborso delle spese di soggiorno (soltanto per gli studenti fuori sede) e l’altra a copertura della sola quota di partecipazione. La scadenza per l’invio delle richieste è il 31 maggio 2019. Le borse saranno assegnate in base al reddito e al merito. Per informazioni scrivere a: corso.floremus@gmail.com
Docenti:
Fabio Lombardo
Gabriele Lombardi
Gian Luca Lastraioli
Denis Raisin Dadre (masterclass il 7 settembre)

SCARICA GLI SPARTITI

Numero massimo di iscritti per questo corso : 12

Atelier ‘Ben venga maggio’
Dal 5 all’8 settembre (4 giorni)
Il corso è rivolto a cantori e strumentisti appassionati del repertorio o interessati a conoscerlo, che abbiano una buona esperienza di musica corale e d’insieme. Il programma del corso verterà sul repertorio dei canti carnascialeschi, dei trionfi e delle canzoni villanesche del Quattro-Cinquecento.
L’ultimo giorno del corso è previsto un concerto di tutti i partecipanti.
Docenti:
Fabio Lombardo
Gian Luca Lastraioli

SCARICA GLI SPARTITI

SCADENZA ISCRIZIONI: [[30 GIUGNO 2019]] PROROGATO AL 15 LUGLIO 2019

Quote di partecipazione
Atelier per gruppi vocali (3 giorni)
Quota per ciascun gruppo €100 + €30 per ciascun membro del gruppo

Atelier Chanson e Madrigale (4 giorni)
Quota individuale € 300

Atelier “Ben venga maggio” (4 giorni)
Quota individuale € 150

All’atto dell’iscrizione dovrà essere versata una caparra di 50 euro non rimborsabili in caso di rinuncia.

RIDUZIONI SPECIALI
Studenti della Scuola di Musica di Fiesole 25% – Studenti dei Conservatori 20%
L’organizzazione si riserva il diritto di cancellare i corsi che non dovessero raggiungere il numero minimo di iscritti.
Gli iscritti ai corsi potranno usufruire dello sconto del 50% sui biglietti dei concerti del Floremus Festival 2019.


Il corso si svolgerà presso la Scuola di Musica di Fiesole, Via delle Fontanelle 24, Fiesole (Firenze)
Per informazioni:
Giulia Nuti
corso.floremus@gmail.com
tel. 39 3389841799 (da lun. a ven. ore 10-13 / 14-19)
Per iscriversi compilare il MODULO DI ISCRIZIONE

Per il pagamento della caparra effetturare un bonifico intestato a:
Associazione L’Homme Armé, Banca Intesa San Paolo
IBAN: IT28J0306902894000000011043 , BIC/ Swift: BCITITMM

Il Corso è organizzato in collaborazione con Fondazione Scuola di Musica di Fiesole

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.