Eventi

/ Home / Eventi / Pagina 2

FloReMus – CONCERT A BOIRE: Morus Alba/E i nostri canti giungano alle stelle

09Settembre2023

ore 12

Villa Medicea di Castello, Via di Castello, 44/46, Firenze

FloReMus – CONCERT A BOIRE: Morus Alba/E i nostri canti giungano alle stelle

La natura nel madrigale tardo rinascimentale Ensemble Morus Alba Eleonora Aleotti, Alessia Galzignato: soprani Chiara Balasso: mezzo soprano Matteo Benetton: tenore Gaetan Nasato Tagnè: basso e concertatore Posto unico € 5 Questo programma è una passeggiata musicale tra la flora e la fauna attraverso spazi, luoghi e tempi distanti. La natura nel Rinascimento è principio...

7 Luglio 202326 Luglio 2023
FloReMus – CONVERSAZIONE: Il Giardino della Villa medicea di Castello

09Settembre2023

ore 9,30

Giardino della Villa medicea di Castello, Via di Castello 44/46, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: Il Giardino della Villa medicea di Castello

Una conversazione sul e nel giardino rinascimentale a cura di Mario Bencivenni La conversazione avrà la durata di un paio di ore circa. Ingresso libero Al momento è stato raggiunto il numero massimo di persone per questa visita. Se volete potete scrivere a informazioni@hommearme.it per essere inseriti nella lista di attesa. Il giardino della Villa...

7 Luglio 20236 Settembre 2023
FloReMus – CONCERT À BOIRE: Ensemble Guerriero et Amoroso/Cieco del corpo, dell’anima illuminato

08Settembre2023

ore 19

MAD, Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze

FloReMus – CONCERT À BOIRE: Ensemble Guerriero et Amoroso/Cieco del corpo, dell’anima illuminato

I Contrafacta sacri nel repertorio profano di Francesco Landini Ensemble Guerriero et Amoroso Anna Granata, soprano Ugo Galasso, flauti Dimitri Betti, organo portativo Posto unico € 5 «Avemo in musica Francesco, cieco del corpo ma dell’anima illuminato, il quale così la teorica come la pratica di quell’arte sapea, e nel suo tempo niuno fu migliore...

7 Luglio 202326 Luglio 2023
FloReMus – CONCERTO SERALE: Mirate gli atti/Giovanna Baviera con Alberto Allegrezza e Michele Vannelli

07Settembre2023

ore 21,15

Biblioteca di Michelozzo, Museo di San Marco, Piazza San Marco, Firenze

FloReMus – CONCERTO SERALE: Mirate gli atti/Giovanna Baviera con Alberto Allegrezza e Michele Vannelli

Hommage a Tarquinia Molza, “l’Unica” Alberto Allegrezza: tenore, flauto dolce Michele Vannelli: clavicembalo Giovanna Baviera: mezzosoprano, viola da gamba e direzione artistica Biglietti interi € 15 Due persone prenotate insieme € 25 Ridotto € 8 (studenti di scuole di musica e conservatori, giovani fino a 30 anni, adulti sopra i 65 anni) ************ L’8 dicembre 1600...

7 Luglio 20237 Settembre 2023
FloReMus – CONVERSAZIONE: Arte e architetture per i luoghi della salute

06Settembre2023

ore 18

Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: Arte e architetture per i luoghi della salute

a cura di Andrea Aleardi Ingresso libero Quell’idea alta di società civile che una comunità sostiene le proprie persone più fragili da un lato ha costruito competenze e spazi per accoglierle e curarle nel loro corpo, ma dall’altro ha provveduto a dare loro conforto, speranza e senso di appartenenza al loro spirito attraverso le arti,...

7 Luglio 202330 Agosto 2023
FloReMus – CONVERSAZIONE: L’homme armé … storia di una melodia

05Settembre2023

ore 18

Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: L’homme armé … storia di una melodia

Venti di crociata in una lunga tradizione rinascimentale a cura di Francesco Rocco Rossi Ingresso libero Dalla metà del Quattrocento, con le creazioni di Ockeghem, Busnois e Du Fay, e spingendosi fino al XVII sec. la melodia dell’homme armè è stata alla base della composizione di molteplici messe polifoniche. Una lunga e particolarissima tradizione che,...

7 Luglio 20237 Luglio 2023
FloReMus – CONCERT À BOIRE: L’Homme Armé Consort/Canticum novum

04Settembre2023

ore 19

Chiesa di S. Donato in Polverosa, Via di Novoli, 31, Firenze

FloReMus – CONCERT À BOIRE: L’Homme Armé Consort/Canticum novum

Il moderno che avanza e l’antico che si allontana Musiche di G. Gabrieli, L. Marenzio, M. Da Gagliano, e altri L’Homme Armé Consort Elena Mascii , Katharina Montevecchi, soprani Giulia Beatini, Elisabetta Vuocolo, alti Luca Mantovani, Lorenzo Renosi, tenori Rolando Moro, Lorenzo Tosi, bassi Cecilia Iannandrea, organo Direttore Fabio Lombardo Ingresso libero.      ...

7 Luglio 202318 Agosto 2023
FloReMus – CONCERT À BOIRE: L’Homme Armé Consort/Canticum novum

03Settembre2023

ore 19,15

Chiesa di S. Bartolomeo nella Badia a Ripoli, Via di Badia a Ripoli 5r, Firenze

FloReMus – CONCERT À BOIRE: L’Homme Armé Consort/Canticum novum

Il moderno che avanza e l’antico che si allontana Musiche di G. Gabrieli, L. Marenzio, M. Da Gagliano, e altri L’Homme Armé Consort Elena Mascii , Katharina Montevecchi, soprani Giulia Beatini, Elisabetta Vuocolo, alti Luca Mantovani, Lorenzo Renosi, tenori Rolando Moro, Lorenzo Tosi, bassi Cecilia Iannandrea, organo Direttore Fabio Lombardo Ingresso libero.      ...

7 Luglio 202318 Agosto 2023
FloReMus – LABORATORIO: Chi vuol esser lieto sia …

03Settembre2023

ore 10,30 - 17,30

Villa Arrivabene, Piazza Alberti 1/a, Firenze

FloReMus – LABORATORIO: Chi vuol esser lieto sia …

Strategie e inganni dei sensi e dell’intelletto nell’esperienza musicale del Rinascimento Laboratorio a cura di Ida Maria Tosto Partecipazione gratuita Nel laboratorio  – basato sull’uso di materiali musicali molto semplici – la voce e il canto collettivo saranno gli strumenti con cui  provare a calarsi nella sensibilità, nel pensiero e nell’immaginario dell’individuo protagonista della rivoluzione...

7 Luglio 20231 Settembre 2023
FloReMus – CONCERTO SERALE: Dramatodia/Babilonia

02Settembre2023

ore 21,15

Chiostro del Museo del Novecento, Piazza S. Maria Novella, Firenze

FloReMus – CONCERTO SERALE: Dramatodia/Babilonia

Personaggi, maschere e diverse favelle nell’Italia del Cinquecento Dramatodia Francesca Santi, Maria Dalia Albertini, soprani e recitazione Andres Montilla Acurero, alto e recitazione Alberto Allegrezza, Riccardo Pisani, tenori e recitazione Niccolò Roda, baritono e recitazione Guglielmo Buonsanti, basso e recitazione Pietro Modesti, cornetto e recitazione Marco Muzzati, percussioni e recitazione Michele Vannelli, cembalo Alberto Allegrezza,...

7 Luglio 20237 Luglio 2023

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.