I Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Flos Florum

08Luglio2018

18

Chiesa di San Romolo, Bivigliano (FI)

I Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Flos Florum

Flos Florum

Musiche sacre e spirituali all’alba del Rinascimento fiorentino

L’Homme Armé
Direttore Fabio Lombardo

Giulia Peri, soprano
Mya Fracassini, mezzosoprano
Giovanni Biswas, tenore
Paolo Fanciullacci, tenore

Musiche di G. Dufay, F. Landini, Gratiosus de Padua, Gherardello da Firenze, Anonimo

 Guillaume Dufay è stato il compositore borgognone più influente in Europa verso la metà del XV secolo. Come molti altri musicisti dell’epoca, era solito viaggiare per il continente al seguito di principi e papi. Nelle sue peregrinazioni ha lavorato per le più importanti corti e cappelle musicali italiane, tra cui la corte dei Malatesta a Rimini e la cappella papale a Roma. La sua musica ha avuto una grande diffusione e veniva trascritta, distribuita e suonata ovunque la polifonia avesse messo radici. Tra le generazioni successive, sono pochi i compositori che non hanno assorbito elementi del suo stile. L’ampio grado di distribuzione e conoscenza della sua musica è ancor più impressionante se si considera che morì alcuni decenni prima che fosse possibile stampare musica.

Quando Dufay arrivò in Italia negli anni Venti del Quattrocento il panorama musicale della Penisola era molto variegato, con stili e generi diversi, con influenze francesi che cominciavano a farsi sentire in modo pronunciato.

Tra i vari compositori famosi, Gherardello da Firenze, Zachara da Teramo, Bartolo e Paolo da Firenze. E in questa città era rimasta ancora l’eco di Francesco Landini, il musica, poeta e filosofo celebrato nelle cronache a cavallo tra Tre e Quattrocento. Ancora oggi non è chiaro disegnare un quadro della musica italiana di quegli anni, ma appare certo che l’arrivo di Dufay influì non poco sugli sviluppi della musica italiana, anche per la successiva discesa di molti altri musicisti franco-fiamminghi.

Ingresso libero

Il programma
Anonimo Ave verum

Francesco Landini Kyrie (Questa fanciull’amor)
(c.a 1325-1397)

Guillaume Dufay Alma redemptoris mater
(1397?-1474)
Mirandas parit haec urbs

Ave maris stella

Vergene bella

Flos florum

Gratiosus de Padua Gloria
(attivo 1391-1407)

Guillaume Dufay Balsamus et munda cera

Gherardello da Firenze Agnus Dei
(c.a 1320-c.a 1365)

Guillaume Dufay Supremum est mortalibus

 

08Luglio2018

18

Chiesa di San Romolo, Bivigliano (FI)

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.