16Settembre2020
21,15
Auditorium di S. Apollonia, Via S. Gallo 25, Firenze
FloReMus – CONCERTO SERALE: L’Homme Armé/Missa in Illo Tempore
Monteverdi tra nova e antica oratione
Ensemble L’Homme Armé
Mya Fracassini, Marta Fumagalli – mezzosoprani
Paolo Fanciullacci, Andrés Montilla Acurero, Riccardo Pisani, – tenori
Gabriele Lombardi – baritono
La Pifarescha
David Brutti, Josué Meléndez – cornetti
Rosita Ippolito – viola da gamba
Mauro Morini – trombone
Andrea Perugi – organo
Direttore Fabio Lombardo
Musiche di Claudio Monteverdi
Biglietti: Intero € 18 / ridotto € 12
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto dei protocolli anti-covid. Sarà necessario l’utilizzo della mascherina e in tutti gli spazi verrà garantito il distanziamento sociale. A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è caldamente raccomandata la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero.
*************
Nel corso degli ultimi decenni la musica sacra di Claudio Monteverdi è stata oggetto di letture diverse, alcune delle quali, con l’eccezione del famosissimo Vespro della Beata Vergine, l’hanno relegata ad una produzione minore più condizionata dalla “prima pratica”, cioè da un uso più tradizionale del contrappunto. Al contrario, e nonostante in epoca moderna sia stata oscurata dalla novità del Vespro pubblicato nella stessa edizione del 1610, la Missa in illo tempore è uno dei banchi di prova delle esplorazioni contrappuntistiche di Monteverdi, dove il contrappunto viene messo al servizio del testo, anche se in un modo diverso dalla coeva produzione madrigalistica…
Programma
Claudio Monteverdi (1567-1643)
Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus
Missa “in illo tempore” (1)
Kyrie
Gloria
Giovanni Picchi (1571?-1643)
Canzone XI (2)
C. Monteverdi
Plorat amare (3)
Te, Jesu Christe (4)
Giovanni M. Cesare (1590?-1667)
Canzon “La famosa” (5)
C. Monteverdi
Credo
Giovanbattista Riccio (attivo 1609-1621)
Canzon a doi soprani in echo (6)
C. Monteverdi
Maria, quid ploras ad monumentum (4)
Pulchrae sunt genuae tuae (4)
Giovanni Gabrieli (1557-1613)
Canzon seconda a quattro (7)
C. Monteverdi
Sanctus
Agnus Dei
(1) “Sanctissimae Virgini Missa senis vocibus …”, Ricciardo Amadino, Venezia 1610
(2) “Canzoni da sonare con ogni sorta di strumenti …”, Alessandro Vincenti, Venezia 1625
(3) „Il terzo libro della musica di Claudio Monteverde a cinque voci fatta spirituale da Aquilino Coppini Regio Lettore di Retorica, et Accademico Inquieto“, Alessandro et heredi di Agostino Tradati, Milano 1609
(4) „Musica tolta da i madrigali di Claudio Monteverde, e d’altri autori, a cinque, et a sei voci, e fatta spirituale da Aquilino Coppini Accademico Inquieto“, Agostino Tradate, Milano 1607
(5) “Musicali melodie …”, Nicolao Hanrico, Monaco 1621
(6) “Il secondo libro delle divine lodi”, Riccardo Amadino, Venezia 1614
(7) “Canzoni per sonare con ogni sorta di strumenti … Libro I”, Alessandro Raverii, Venezia 1608