FloReMus – Laboratorio: Rinascimento prossimo futuro

02Settembre2021

17,30

Biblioteca CaNova, Via Chiusi 4/3A, Firenze

FloReMus – Laboratorio: Rinascimento prossimo futuro

A cura di Gian Luca Lastraioli

In un momento in cui la parola “rinascimento” è diventata particolarmente di moda il Laboratorio intende intrecciare un dialogo tra il periodo storico denominato Rinascimento e il nostro tempo, proprio a partire dalla musica, un’arte molto trascurata nonostante sia oggi quella più diffusa a livello planetario.
Gli incontri saranno espressamente rivolti a persone che non sono particolarmente esperte dell’arte, della cultura e della musica del Rinascimento, e avranno l’obiettivo di favorire una stimolante conoscenza sull’influenza di quel periodo su tutta la cultura occidentale anche in forme inattese.

Parimenti a quanto accadde nel campo delle altre arti, il periodo rinascimentale fu teatro, anche nella musica, di una straordinaria e “rinnovata” vitalità che creò le condizioni per la fioritura e lo sviluppo di una sofisticata stagione musicale. Che si trattasse di musica dedicata all’intrattenimento (come nel caso del Madrigale e della Frottola), che si trattasse di musica destinata alla celebrazione religiosa (come nel caso della Messa Polifonica) o che si trattasse di musica strumentale destinata a far danzare gli abili ballerini del periodo, la musica composta nell’arco di tempo che va, grosso modo, dalla fine del XIV all’inizio del XVII secolo, è permeata da uno splendido “aureo equilibrio” che la rende facilmente comaprabile con le opere d’arte e con le architetture del tempo. Per mezzo di supporti audio e video e per mezzo di esempi eseguiti dal vivo, l’incontro con Gian Luca Lastraioli conduce l’ascoltatore in un percorso di avvicinamento al repertorio musicale rinascimentale. Sappiamo che, da queste parti, ci basta camminare per strada e alzare un po’ gli occhi per vedere le
architetture di Brunelleschi o le sculture di Michelangelo, ma allora: perchè non indagare un po’ anche sulla “colonna sonora” di quel tempo, magari individuando non solo le differenze, ma anche le similitudini con la musica dei nostri giorni?

Ingresso libero
A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è obbligatoria la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero.

Si informa il nostro pubblico che, a partire dal 6 agosto, secondo quanto stabilito dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da #COVID19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, l’accesso agli spazi aperti al pubblico gestiti dall’Associazione L’Homme Armé sarà consentito esclusivamente alle persone munite di Green Pass.
La certificazione verde Covid-19 attesta una delle seguenti condizioni:
– aver fatto la vaccinazione anti Covid-19 (in Italia viene emessa sia dopo 15 giorni dalla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
– essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
– essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi
La verifica del Green Pass sarà effettuata all’ingresso dei vari luoghi dove si tengono gli eventi dal personale del festival e avverrà tramite esibizione del QR code della certificazione verde e di un documento d’identità in corso di validità.
Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere all’evento.
Ricordiamo, inoltre, che dovrà rimanere l’obbligo dell’uso della mascherina durante tutta la durata degli appuntamenti e che permane la regola del distanziamento interpersonale di almeno un metro tra persone non abitualmente conviventi.

02Settembre2021

17,30

Biblioteca CaNova, Via Chiusi 4/3A, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.