FloReMus – Incontro/laboratorio: Quant’è bella giovinezza

26Novembre2019

18

BiblioteCaNova, Via Chiusi 4/3 A, Firenze

FloReMus – Incontro/laboratorio: Quant’è bella giovinezza

Musica e storie del Rinascimento fiorentino

Incontro laboratorio gratuito.

Tutti hanno sentito parlare di Filippo Brunelleschi o di Lorenzo il Magnifico? Di Sandro Botticelli o di Niccolò Machiavelli? E Marsilio Ficino o Girolamo Savonarola?

Certamente quasi tutti, o molti! Ma forse pochi sanno in che epoca sono vissuti e perché sono ancora oggi così celebrati. Sicuramente pochi sanno chi era Heinrich Isaac o Guillaume Dufay e perché questi nomi “stranieri” sono legati alla cultura fiorentina. La musica di quell’epoca è ancora oggi sconosciuta anche a persone di cultura elevata.

L’incontro, in forma di laboratorio, si propone di gettare una luce su alcuni momenti del Rinascimento fiorentino a partire da quell’arte spesso negletta che è la musica. Da qui il titolo che molti sanno appartenere a una poesia di Lorenzo il Magnifico ma che quasi nessuno sa essere un canto molto popolare nella Firenze del Rinascimento.

L’incontro-laboratorio, della durata di circa due ore, si rivolge a un pubblico poco informato sulla storia e sull’arte rinascimentale ma curioso di scoprire cosa ci lega ancora oggi a quei momenti fondativi della nostra cultura. Durante l’incontro si ascolterà, si scriverà, si canterà e … (vedremo cos’altro).

26Novembre2019

18

BiblioteCaNova, Via Chiusi 4/3 A, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.