01Settembre2022
17,30
Casa del Popolo di Settignano, Via di San Romano 1, Firenze
FloReMus – LABORATORIO: I giovani e il Rinascimento
Laboratorio divulgativo a cura di Giovanni Bellini
Secondo voi, che musica ascoltavano? E poi … esistevano i “giovani” nel Rinascimento?
La categoria dei “giovani” ha cominciato ad essere consapevolmente considerata dalla società come un’entità a parte solo a partire dagli anni Sessanta. Ma i giovani ci sono sempre stati, in tutte le epoche. In questi incontri di FloReMus ci interrogheremo su cosa volesse dire essere un giovane nella Firenze del Quattrocento, e su quale fosse la loro vita nella famiglia, tra i loro pari e in rapporto alle istituzioni della società. Particolare attenzione verrà dedicata alla vita dei giovani che desiderassero intraprendere una carriera nell’arte, e in particolare nella musica.
Ingresso libero
E’ raccomandata la prenotazione
***********
Giovanni Bellini ha intrapreso inizialmente lo studio della chitarra classica, per dedicarsi in seguito allo studio degli strumenti a pizzico antichi quali liuto, tiorba e chitarra spagnola.
Ha conseguito con lode nel 2017 la Laurea di Biennio di Secondo Livello (Master) in Liuto con Andrea Damiani presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. Nel 2018 ha concluso con Matricula de Honor un Máster in Instrumentos de cuerda pulsada presso la Escola Superior de Música de Catalunya sotto la guida di Xavier Díaz-Latorre. Ha frequentato masterclasses con Paul O’ Dette, Hopkinson Smith e Joachim Held, ed in polifonia del Medioevo e del Rinascimento con Claudia Caffagni e Diego Fratelli. Ha tenuto masterclasses in liuto, tiorba, chitarra e prassi interpretativa presso l’Universidad Nacional Autónoma de México di Città del Messico, l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Firenze, ed è stato profesor in occasione della X edizione dell’Accademia della Fundació CIMA di Barcellona nel 2017, diretta da Jordi Savall. Ha dato numerosi concerti in Europa, sia come solista sia come membro di prestigiosi gruppi, tra cui Le Concert des Nations, Concerto Romano, Concerto Scirocco, Accademia d’Arcadia, la Cappella Musicale di S. Petronio, l’orchestra del Gran Teatre del Liceu, il Maggio Musicale Fiorentino, Virtuosi Italiani, Mare Nostrum, Ensemble della Fondazione Italiana per la Musica Antica, Auser Musici, Modo Antiquo.
È stato ospite in numerosi festival nazionali ed internazionali, come la stagione della Philharmonie de Paris Radio France – Montpellier, il festival Cervantino, il festival di chitarra di Alicante, la stagione della Bachakademie Stuttgart, Wigmore Hall Concerts, Festival Oude Muziek Utrecht, la stagione dell’Auditori e del Gran Teatre del Liceu a Barcellona, Händel-Festspiele ad Halle, Trigonale, Concerti della Cappella Paolina al Quirinale, Aldeburgh Music, Sagra Musicale Malatestiana, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Leo Brouwer – La Habana, il Festival di Urbino Musica Antica, I Concerti dell’Accademia Bizantina, la Innsbrucker Festwochen der Alten Musik.
Ha collaborato con grandi personalità nel campo della musica antica, come Jordi Savall, Xavier Díaz-Latorre, Alessandro de Marchi, Richard Egarr, Giuliano Carmignola, Sara Mingardo, Roberta Invernizzi, Alessandro Quarta, Gemma Bertagnolli, Manfredo Kraemer.
Ha inciso per le case discografiche Arcana, Alia Vox, Glossa, Deutsche Harmonia Mundi, Tactus, Amadeus, Naïve e Brilliant Classics.
Insegna Liuto, Tiorba e Chitarra barocca ai corsi di perfezionamento musicale del Centro Studi Musica e Arte di Firenze