FloReMus – CONVERSAZIONE: La policoralità nella politica culturale dei Medici

14Settembre2023

ore 18

Sala Poccetti, Auditorium di Sant'Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: La policoralità nella politica culturale dei Medici

a cura di Bettina Hoffmann

Ingresso libero

La musica va certamente definita come la più astratta e impalpabile tra tutte le espressioni dell’umana ricerca del bello. Eppure sappiamo che anche quest’arte può veicolare messaggi politici e sociali assai concreti e tangibili. Meglio ancora lo sapevano i Medici, che inserivano la musica saldamente nel loro progetto culturale volto a conferire alla loro famiglia di sospette origini e di recente ascesa sociale quell’aura di nobiltà di cui avevano un disperato bisogno. Tra tutte le forme musicali che il vivace Cinquecento creò e portò alla perfezione, individuarono proprio nella policoralità il mezzo più potente ed efficace per conquistare sudditi recalcitranti, per rivaleggiare con l’alta nobiltà italiana, avversaria o alleata che fosse, o per confezionare preziosi doni diplomatici apprezzati per la loro unicità in tutta Europa. In stretto connubio con altre arti a loro care – l’architettura, la pittura, la scenotecnica – la musica a cori battenti fu una delle carte che fecero vincere ai Medici il gioco del potere.

14Settembre2023

ore 18

Sala Poccetti, Auditorium di Sant'Apollonia, Via San Gallo 25, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.