FloReMus – CONVERSAZIONE: Giuditta Comerci/Musica nella Milano del ‘500

09Settembre2022

18

Auditorium Folco Portinari, via Portinari 5, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: Giuditta Comerci/Musica nella Milano del ‘500

A cura di Giuditta Comerci

Ingresso libero

Il potere nelle arti, lo splendore nelle manifestazioni del sapere, la supremazia nell’eleganza: questi gli elementi che fondavano innovazione e modernità nell’Europa del Rinascimento; le corti italiane ne erano massima fonte e proprio oggi potrebbero essere esempio di visione e reale progresso. Una grande cappella ducale, la musica alla corte degli Sforza e quella conservata nei Libroni del Duomo saranno la via lungo la quale percorrere un breve viaggio tra le mura di una di esse: quella di Milano.

***************

Giuditta Comerci 

Calabrese di origine, milanese di adozione, la sua passione per la musica è iniziata all’età di sei anni, intraprendendo privatamente lo studio del pianoforte. Ha maturato una nutrita esperienza corale, durante gli studi universitari, come cantore nel Coro dell’Università Cattolica di Milano, dal 1996 al 2008. Nello stesso periodo ha iniziato a scrivere numerosi articoli per i libretti di sala della stagione concertistica dell’ateneo (Amici della Musica), attività che la impegna tuttora per diverse istituzioni milanesi e vari repertori musicali. Il suo interesse per il canto gregoriano è maturato seguendo alcuni corsi del prof. Giacomo Baroffio e ulteriori lezioni di stampo interpretativo con lo stesso Baroffio e Giorgio Merli. Ha conseguito la laurea magistrale in Giurisprudenza, in Musicologia presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e un Master in Comunicazione musicale per la discografia e i media. È Direttore artistico dell’Associazione NOEMA di Milano per la quale coordina, tra l’altro, Festival dell’Ascensione (musica antica), Ciclo NOVECENTO, Progetto BACH. È membro e direttore artistico dell’ensemble vocale femminile Virgo Vox dedito alla musica vocale contemporanea; dirige l’Ensemble Vocale Harmonia Cordis fin dalla sua fondazione e ne cura la direzione artistica.
Dal 2015 è cultore della materia presso il Politecnico di Milano.
 

 

09Settembre2022

18

Auditorium Folco Portinari, via Portinari 5, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.