FloReMus – CONVERSAZIONE: Architetture per la musica sacra tra Medioevo e Rinascimento

02Settembre2023

ore 18

Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze

FloReMus – CONVERSAZIONE: Architetture per la musica sacra tra Medioevo e Rinascimento

Da luoghi d’élite a teatri di massa

a cura di Massimo Bisson

Ingresso libero

Fin dall’epoca tardo-antica, e per tutto il Medioevo, la liturgia e il canto sacro erano eventi d’ “élite”, riservati quasi esclusivamente al clero. L’esclusione della massa dei fedeli dalla visione diretta dei riti e persino dall’ascolto ottimale del canto era la norma. Nel corso della prima età moderna, e soprattutto dopo il concilio di Trento, il progressivo coinvolgimento del popolo nella visione del rito e nell’ascolto diretto del canto divennero cosa piuttosto comune, fino ad arrivare all’età barocca, quando lo sviluppo della policoralità e della polifonia concertata portò a concepire le navate delle chiese come veri e propri teatri per la musica.

 

02Settembre2023

ore 18

Biblioteca delle Oblate, Via dell'Oriuolo 24, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.