FloReMus – CONCERTO SERALE: European Union Youth Viol Consort/Viole in choro

07Settembre2021

21,15

Auditorium di S. Apollonia, Via S. Gallo 25, Firenze

FloReMus – CONCERTO SERALE: European Union Youth Viol Consort/Viole in choro

Musiche policorali per consort di viole da gamba

Gabrieli Giovanni (1557 – 1612)
Sonata octavi toni a 12 – Sacrae symphoniae, Venezia, 1597

Giovanni Maria Trabaci (ca.1575-1647)
Canzon Francesa à 4 […] inordinata per concerto de Viole ad Arco, ò Violini
Il secondo libro de ricercate, Napoli, 1615

Girolamo Frescobaldi (1583 – 1643)
Recercar quarto sopra, mi, re, fa, mi – Recercari, et canzoni franzese, Roma, 1615

Giorgio Mainerio (ca.1535-1582)
L’arboscello Ballo Furlano
La Lauandara Gagliarda
Il primo libro de balli a quattro voci accommodati per cantar et sonar d’ogni sorte de istromenti, Venezia, 1578
***
Alessandro Striggio (1573 – 1630)
D’un sì bel fuoco  – Gemma musicalis Liber primus, Nürnberg, 1588

Gioseffo Guami (1542-1611)
Canzon settimadecima – Canzoni per Sonare, Raverii, 1608

Giorgio Mainerio
Ballo Francese 
Ballo Milanese
***
Giovanni Gabrieli
Canzon Per Sonar Noni Toni – Sacrae Symphoniae, Venezia, 1597

Cipriano de Rore (1515 – 1565)
Ancor che col partire – Primo libro di madrigali a quatro voci, Venezia, 1547

Riccardo Rognoni (1550 – 1620)
Ancor che col partire per la viola bastarda
Il vero modo di diminuire, Venezia, 1592

Giorgio Mainerio
Pass’e mezzo della Paganina
Schiarazula Marazula
***
Luca Marenzio (1553 – 1599)
O figlie di Piero – Intermedi della Pellegrina, Firenze, 1589

Girolamo Frescobaldi
Capriccio di durezzeIl primo libro di capricci, Roma, 1624

Giorgio Mainerio
Tedescha e suo salterello
Ungarescha

European Union Youth Viol Consort
Argentina Becchetti
Miguel Bonal
Anne-Sophie Eiselé
Nathan Gaillard
Kim Young Hun
Magdalena Kasprzyk Dobija
Hannah Kilian
Nicholas Kleinmann
Sasha Korotkov
Miriam Más
Teresa Peruzzi
Layal Radaman
Alice Trocellier
Stefan Woudenberg

Bettina Hoffmann, concertazione

Il concerto è realizzato in collaborazione con il progetto europeo Violanet – The European Viola da Gamba Network (project Id. 2018-1-IT02-KA203-048476) e la Scuola di Musica di Fiesole

Biglietti: Intero € 18 / ridotto € 12
Ridotto speciale per i partecipanti alla VI Giornata della Viola da Gamba e di Violanet (dietro presentazione di Badge): € 5
A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è obbligatoria la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero.

Si informa il nostro pubblico che, a partire dal 6 agosto, secondo quanto stabilito dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da #COVID19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, l’accesso agli spazi aperti al pubblico gestiti dall’Associazione L’Homme Armé sarà consentito esclusivamente alle persone munite di Green Pass.
La certificazione verde Covid-19 attesta una delle seguenti condizioni:
– aver fatto la vaccinazione anti Covid-19 (in Italia viene emessa sia dopo 15 giorni dalla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
– essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
– essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi
La verifica del Green Pass sarà effettuata all’ingresso dei vari luoghi dove si tengono gli eventi dal personale del festival e avverrà tramite esibizione del QR code della certificazione verde e di un documento d’identità in corso di validità.
Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere all’evento.
Ricordiamo, inoltre, che dovrà rimanere l’obbligo dell’uso della mascherina durante tutta la durata degli appuntamenti e che permane la regola del distanziamento interpersonale di almeno un metro tra persone non abitualmente conviventi.

*************

Il Cinquecento è – anche – il secolo della policoralità, ossia di quella geniale idea di dividere il corpo dei musicisti, cantori o strumentisti che siano, in gruppi spazialmente e musicalmente separati che si rispondono, che moltiplicano ed evidenziano il tessuto polifonico, che echeggiano e confermano il messaggio testuale. Certo, è un’idea dalle radici lunghe e profonde che risale a tradizioni musicali non scritte ben più antiche, ma trova la via d’accesso alla carta pentagrammata proprio negli ultimi anni del Quattrocento, in qualche timido accenno all’interno di strutture apparentemente ancora a coro semplice; si consolida poi, specialmente a Venezia, durante la prima metà del Cinquecento in formazioni a otto voci in doppio coro, per raggiungere il suo apice durante la seconda metà del secolo, in quella stagione che ama erigere edifici musicali e architettonici complessi, magniloquenti e fastosi. Parliamo delle cantorie di San Marco, certo, e delle composizioni sacre dedicate a quella cappella, citando specialmente i due Gabrieli. Ma non dimentichiamo le tante altre realtà: come non nominare almeno Alessandro Striggio, mantovano, che per la gloria dei Medici innalza una messa a 40 voci in cinque cori, con un finale a 60 voci. A questa o a simili imprese titaniche risponde Thomas Tallis a Londra con un mottetto sempre a 40 voci: è una vera sfida olimpionica internazionale combattuta sul campo della bravura contrappuntistica e, più prosaicamente, dei numeri.
Il Cinquecento è – anche – il secolo della viola da gamba. Come la policoralità ha radici antiche nella tradizione medievale con le sue piccole vielle e ribeche; come la policoralità la viola da gamba propriamente detta nasce negli ultimi anni del Quattrocento quando incontriamo in Italia i primi strumenti ad arco gravi; come la policoralità la viola si consolida e si diffonde con stupefacente rapidità in tutta Italia, poi in tutta Europa durante la prima metà del Cinquecento; e insieme alla policoralità partecipa ai grandi complessi vocali e strumentali che caratterizzano la vita musicale della seconda metà del secolo. Per stare al passo con le novità del momento, la famiglia delle viole da gamba si allarga tanto da coprire tutta la gamma sonora; negli acuti vi aggiunge un “Sopranino di viola sonato in ogni maggiore eccellenza da Alessandro Striggio” che si sentì alle feste medicee, nel registro grave una “Viuola chiamata la Orchessa per contrabasso” che stupiva i commensali delle sontuose cene ferraresi. Poté così partecipare a quelle strutture splendide e vaste che la pratica della policoralità spingeva verso distanze non solo spaziali ma anche d’estensioni, distinguendo cori alti e cori bassi. O forse, viceversa, fu proprio la viola da gamba con la sua ampia ed eccezionale estensione a favorire e incoraggiare l’esplorazione di spazi sonori ignoti?
Il concerto dell’European Youth Viol Consort propone alcune delle più splendide pagine policorali di Giovanni Gabrieli, Alessandro Striggio e Luca Marenzio, insieme ad altre di formazione più intime a quattro o cinque voci, per far apprezzare tutta la gamma degli affetti che le Viole in Choro sono capaci di suscitare.

Lo European Union Youth Viol Consort è una formazione unica al mondo: per il suo suono ricco e compatto, affidato a tante viole da gamba unite in unico ensemble, per la giovane età e la qualità artistica dei suoi componenti, scelti tra i migliori studenti delle più importanti realtà didattiche europee. Il EYVC nasce nel 2018 in seno al progetto europeo Violanet – The European Viola da Gamba Network che ha allacciato una stretta rete di collaborazione tra le classi di viola da gamba di sei istituzioni della Comunità Europea: la Scuola di Musica di Fiesole, promotrice dell’iniziativa, il Conservatorio Reale dell’Aia, il Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse di Lione, il Mozarteum di Salisburgo, il Conservatoire Supérieur de Musique di Vigo e la Hochschule für Musik Franz Liszt di Weimar.

07Settembre2021

21,15

Auditorium di S. Apollonia, Via S. Gallo 25, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.