FloReMus – CONCERTO SERALE: Ensemble Anonima frottolisti/…E non è mai né sera né mattina

09Settembre2021

21,15

Museo di S. Marco (Biblioteca di Michelozzo), Piazza S. Marco, Firenze

FloReMus – CONCERTO SERALE: Ensemble Anonima frottolisti/…E non è mai né sera né mattina

Musica nelle corti dell’Umanesimo italiano

Incipit.
Ut queant laxis, Anonimo [Montecassino, Ms. 871N]
La Fortuna:
Poi chel ciel e la fortuna, Anonimo. [Petrucci Libro VIII, Frottole]
Falla con misura, Guglielmo Ebreo da Pesaro, [Perugia, Biblioteca Augusta Ms. 431]
Fortuna desperata, Antoine Busnoys (?) [London, Ms. add. 35087]
Poi che t’ebi nel core / Fortuna desperata, Anonimo. [Ms. Grey, Capetown \ Firenze Ms Panciatichi 27 \ Lauda di Francesco degli Albizzi]
Fortuna Desperata, J. Desprez. [Segovia Ms., Archivo Capitular]
Amore sacro e amor profano:
Io vorria esser colù, Michele Pesenti [Petrucci, Libro VIII, Frottole]
J’ay pris amour, Anonimo [Urbino, Tarsia lignea; Laborde Chansonnier]
Madre che festi Colui che te fece / J’ay pris amour, Anonimo  [Firenze, Ms. Panciatichi 27]
Una mosque de Biscayo, Josquin Desprez [Biblioteca Casanatense, Roma, Ms 2856 ]
De tous bien pleine. Hayne Van Ghizeghem. [Biblioteca Casanatense, Roma, Ms 2856] 
Rostiboli Gioioso, Domenico da Piacenza [De Arte Saltandi. Parigi, BNF, MS 476] 
Señora de hormonsura, Juan del Encina [Cancionero de Palacio]
L’Attesa e il viaggio:
Il bon Nocchier. Anonimo [Bossinensis, Petrucci, Libro II]
La Spagna, Francisco della Torre [Cancioniero de Palacio, XV sec.]
De la de l’acqua sta la mia morosa, Anonimo [Apografo Miscellaneo Marciano, Venezia]


Ensemble Anonima frottolisti
Jacopo Facchini – voce
Kateřina Ghannudi, arpa -voce
Luca Piccioni Liuto-Voce
Simone Marcelli, Organo portativo- clavicytherium-Voce 
Massimiliano Dragoni, dulcimelo-salterio-percussioni storiche 
Jacob Mariani, viola ad arco, liuto

Biglietti: Intero € 18 / ridotto € 12
A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è obbligatoria la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero.

Si informa il nostro pubblico che, a partire dal 6 agosto, secondo quanto stabilito dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da #COVID19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, l’accesso agli spazi aperti al pubblico gestiti dall’Associazione L’Homme Armé sarà consentito esclusivamente alle persone munite di Green Pass.
La certificazione verde Covid-19 attesta una delle seguenti condizioni:
– aver fatto la vaccinazione anti Covid-19 (in Italia viene emessa sia dopo 15 giorni dalla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
– essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
– essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi
La verifica del Green Pass sarà effettuata all’ingresso dei vari luoghi dove si tengono gli eventi dal personale del festival e avverrà tramite esibizione del QR code della certificazione verde e di un documento d’identità in corso di validità.
Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere all’evento.
Ricordiamo, inoltre, che dovrà rimanere l’obbligo dell’uso della mascherina durante tutta la durata degli appuntamenti e che permane la regola del distanziamento interpersonale di almeno un metro tra persone non abitualmente conviventi.

********

Lo splendore e l’eredità culturale del periodo storico noto come Umanesimo, capace di attraversare tutto il XV secolo fino ai primi anni del Cinquecento, racchiude una complessa rete di intuizioni e di “rivoluzioni”, – spesso regionali o sviluppatesi in aree geograficamente e politicamente ben delimitate-, della “cultura” e della sua rappresentazione nella società, una teatralizzazione della realtà senza limiti, dove ogni gesto, simbolo, comportamento, sposavano in pieno la grandezza e la bellezza delle Corti e dei loro principali “attori”. 
L’ensemble Anonima Frottolisti, propone un ideale rappresentazione musicale di una immaginaria corte dell’Umanesimo italiano. Musica proveniente dalle opere a stampa del primissimo Cinquecento e dai manoscritti di fine Quattrocento; componimenti caratterizzati dallo splendido sviluppo della scrittura per liuto e dall’estetica “speculativa” delle composizioni polifoniche e contrappuntistiche del tempo. Il concerto prevede cinque momenti principali: Incipit, Fortuna, Amore Sacro e Amore Profano, il Viaggio, il Ritorno, condizioni tipiche della cultura teatrale, letterale e  della tradizione orale della rappresentazione nell’Umanesimo europeo, fondamenta stesse della nascita della Commedia dell’Arte e delle prime forme di “Opera”.
Il programma si sviluppa attraverso le forme compositive caratteristiche dell’Umanesimo: la frottola, le danze, la chanson, le villotte, e le forme tipiche dei contrafacta devozionali composti su musica di matrice profana. 
Un percorso musicale che racconta il piacere e la ricerca del gusto e dell’intrattenimento di corte, a cavallo tra XV e XVI secolo.


09Settembre2021

21,15

Museo di S. Marco (Biblioteca di Michelozzo), Piazza S. Marco, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.