13Settembre2020
10,30
Museo di S. Marco (Chiostro di S. Domenico), Piazza S. Marco, Firenze
FloReMus – Concerto breve: Ensemble Le Bucciarde
Nell’ambito di “Musica e parole al Museo di S. Marco”
L’arte della trombetta
Marce, toccate e intonazioni
Ensemble Le Bucciarde
Ensemble di trombe naturali e timpani
Federico Canalini, Paolo Gaviglio, Giulia Noceti, Michelangelo Ferri – trombe
Giacomo Tongiani – timpani
musiche di V. Lubeck, C. Bendinelli, C. Monteverdi
ATTENZIONE – l’ingresso all’evento è libero ma sarà necessario pagare il biglietto d’ingresso al Museo di San Marco: € 6 biglietto intero, 2 € da 18 a 25 anni, gratuito fino a 18 anni.
Ingresso libero
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto dei protocolli anti-covid. Sarà necessario l’utilizzo della mascherina e in tutti gli spazi verrà garantito il distanziamento sociale. A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è caldamente raccomandata la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero.
*************
La tromba barocca nel solco di quella naturale esiste fin dall’antichità, come dimostrato da molti dipinti del Beato Angelico, di Michelangelo, di Piero della Francesca. E’ una tipologia di strumento privo delle ritorte e dei pistoni tipici della tromba moderna che consentono di fare tutte le note della scala cromatica: di contro, essa ha possibilità piuttosto limitate in questo senso, proprio perché può eseguire solo una nota fondamentale con la relativa serie di armonici. La sua potenza e brillantezza timbrica però ne hanno favorito l’impiego accanto all’organo già a partire dal tardo Rinascimento.
I timpani barocchi sono strumenti a percussione composti da un bacino in rame, detto caldaia, e da una pelle naturale percossa da dure bacchette di legno; erano spesso
associati alle trombe all’interno di scene marziali o cerimoniali, e in Italia compaiono già nelle più antiche opere veneziane del Seicento.
Programma
CESARE BENDINELLI (1542 – 1617)
Sonata 336
HENDRIK LÜBECK (n.d. – 1619)
Sonata n.6
Sonata n.100
CLAUDIO MONTEVERDI (1567 – 1642)
Toccata dall’Orfeo
GIROLAMO FANTINI (1600 – 1675)
Prima Imperiale