FloReMus – Concerto breve: Ensemble “Biagio Pesciolini”

13Settembre2020

16,30

Museo di S. Marco (Chiostro di S. Domenico), Piazza S. Marco, Firenze

FloReMus – Concerto breve: Ensemble “Biagio Pesciolini”

Nell’ambito di “Musica e parole al Museo di S. Marco”

Natura e passioni nel madrigale del Cinquecento

Ensemble “Biagio Pesciolini” della Scuola di musica di Prato

Direttore Mya Fracassini

Beatrice Cioni, Veronica Spada – Soprani
Lucrezia Leporatti , Cristina Pierattini – Contralti
Andrea Bochicchio, Federico Mancini – Tenori
Tommaso Barni, Augusto Biagini – Bassi

musiche di Arcadelt, Verdelot, Rore, Wert, Marenzio, Monteverdi

Ingresso libero

Ingresso libero
Tutte le iniziative si svolgeranno nel rispetto dei protocolli anti-covid. Sarà necessario l’utilizzo della mascherina e in tutti gli spazi verrà garantito il distanziamento sociale. A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è caldamente raccomandata la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero.

*************

Le analogie tra elementi della natura e le passioni umane sono una costante della letteratura poetica. Il madrigale ha attinto moltissimo a tale materiale poetico, sfruttandone le possibilità sonore che derivano dalla descrizione di elementi naturali, dalle stagioni ai suoni degli uccelli, ai climi notturni o al suono della pioggia. Il breve programma propone alcuni esempi di queste fortunate creazioni poetiche e musicali, con brani dei più importanti autori, dai primi esempi del genere pubblicati negli anni ’30 del secolo XVI fino ai più maturi frutti degli ultimi anni dello stesso.
Mya Fracassini

Programma

Philippe Verdelot
O dolce nocte (da “La Mandragola” di N. Machiavelli) (pubbl. III libro, 1537)

Jacob Arcadelt
Il bianco e dolce cigno (I libro a 4 voci, 1539)

Cipriano de Rore
Ancor che co’l partire (1547, I libro a 4 voci 1550, poesia di Alfonso d’Avalos?)

Giaches de Wert
Vezzosi augelli (SSATB) (VIII libro a 5 voci, 1586, poesia di T. Tasso)

Luca Marenzio
Non vidi mai dopo notturna pioggia (I libro a 4 voci, 1585, poesia di F. Petrarca)

Claudio Monteverdi
O primavera gioventù de l’anno (III libro a 5 voci, 1592, poesia di G.B. Guarini)

Luca Marenzio
Quell’augellin che canta (VII libro a 5 voci, 1595)

Luca Marenzio
Basciami mille volte (V libro a 5 voci, 1585)

Adriano Banchieri
Madrigale a un dolce usignolo (dal “Festino nella sera del Giovedì grasso”, 1608)

13Settembre2020

16,30

Museo di S. Marco (Chiostro di S. Domenico), Piazza S. Marco, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.