09Settembre2023
ore 12
Villa Medicea di Castello, Via di Castello, 44/46, Firenze
FloReMus – CONCERT A BOIRE: Morus Alba/E i nostri canti giungano alle stelle
La natura nel madrigale tardo rinascimentale
Ensemble Morus Alba
Eleonora Aleotti, Alessia Galzignato: soprani
Chiara Balasso: mezzo soprano
Matteo Benetton: tenore
Gaetan Nasato Tagnè: basso e concertatore
Posto unico € 5
Questo programma è una passeggiata musicale tra la flora e la fauna attraverso spazi, luoghi e tempi distanti. La natura nel Rinascimento è principio di vita e di movimento di tutte le cose esistenti; essa stessa viene concepita come un tutto vivente, organicamente e necessariamente ordinato, e viene studiata con l’ausilio di pratiche magiche, alchemiche e astrologiche nell’intento di scoprire e di dominare l’intima connessione fra i fenomeni; l’uomo si pone al centro di questo universo. Il nostro percorso parte idealmente dalla terra e dagli elementi floreali, per procedere a indagare il mondo degli insetti, il mondo dei volatili e poi salire in alto verso il cielo mitologico, per finire con un’invocazione alla Venere, incarnazione della bellezza e divinità dell’amore.
Programma
O. Gibbons (1583 – 1625) “Fair is the rose” a 5 voci
J. Wilbye (1574 – 1638) “Sweet honey sucking bees – Yet sweet take heed” a 5 voci
W. Byrd (1539 – 1623) “Nightingale” a 3 voci
C. Jannequin (1485 – 1558) “Le Chant des Oiseaux” a 4 voci
A. Banchieri (1568-1634) “Madrigale a un dolce usignolo”
L. Marenzio (1553 – 1599) “Scendi dal paradiso, Venere” a 5 voci