FloReMus – CONCERT À BOIRE: Ensemble PassiSparsi/Cantar per scherzo

10Settembre2021

19,30

MAD, Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze

FloReMus – CONCERT À BOIRE: Ensemble PassiSparsi/Cantar per scherzo

ORLANDO DI LASSO (1532 – 1594)
dal Libro de villanelle, moresche et altre canzoni 

O belle fusa 
Tutto lo dì 
S’io ve dico ca siete la chiù bella 
Io ti vorria contar 
Matona, mia cara 
O occhi, manza mia 
S’io ti vedess’una sol volt’il giorno 
Ogni giorno m’han ditt’a chi favelli 
Ad altre le voi dare 
Saccio ‘na cosa 
Hai Lucia 
Allala pia calia 
Lucia, celu

PassiSparsi Ensemble
Martha Rook – Soprano
Cora Mariani – Mezzosoprano
Neri Landi – Tenore
Lorenzo Tosi– Basso

Biglietti: € 5
A fronte della riduzione della capienza delle sale e per consentire una migliore organizzazione, è obbligatoria la prenotazione per tutti gli eventi, compresi quelli ad ingresso libero.

Si informa il nostro pubblico che, a partire dal 6 agosto, secondo quanto stabilito dal D.L. 23 luglio 2021 n. 105 relativo a “misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da #COVID19 e per l’esercizio in sicurezza di attività sociali ed economiche”, l’accesso agli spazi aperti al pubblico gestiti dall’Associazione L’Homme Armé sarà consentito esclusivamente alle persone munite di Green Pass.
La certificazione verde Covid-19 attesta una delle seguenti condizioni:
– aver fatto la vaccinazione anti Covid-19 (in Italia viene emessa sia dopo 15 giorni dalla prima dose sia al completamento del ciclo vaccinale)
– essere negativi al test molecolare o antigenico rapido nelle ultime 48 ore
– essere guariti dal Covid-19 negli ultimi sei mesi
La verifica del Green Pass sarà effettuata all’ingresso dei vari luoghi dove si tengono gli eventi dal personale del festival e avverrà tramite esibizione del QR code della certificazione verde e di un documento d’identità in corso di validità.
Coloro che non fossero in possesso anche solo di uno dei due documenti non potranno accedere all’evento.
Ricordiamo, inoltre, che dovrà rimanere l’obbligo dell’uso della mascherina durante tutta la durata degli appuntamenti e che permane la regola del distanziamento interpersonale di almeno un metro tra persone non abitualmente conviventi.

***********

Il programma “Cantar per scherzo” è interamente dedicato a Orlando di Lasso, in particolare alla raccolta Libro de villanelle, moresche et altre canzoni in lingua italiana; “Cantar per scherzo” mostra il lato più scanzonato e autoironico della retorica rinascimentale, dove temi aulici come l’amor cortese si deformano in bocca ad una realtà sociale fatta di “maschere” marcatamente popolaresche, assumendo spesso tonalità grottesche ed esilaranti.

L’ensemble polifonico PassiSparsi nasce dall’incontro di quattro giovani studenti del Conservatorio L. Cherubini: Neri Landi, Cora Mariani, Martha Rook e Lorenzo Tosi. Pur venendo da percorsi di studio diversi, negli anni della loro formazione i quattro hanno modo di condividere numerose esperienze musicali, soprattutto in ambito vocale; scoprono così, oltre alla loro forte sintonia, una comune passione per il canto polifonico e il repertorio rinascimentale. Nell’estate del 2019 decidono di fondare il loro quartetto. Dopo l’elaborazione del programma “Cantar per scherzo”, l’attenzione del gruppo si espande all’opera dei primi madrigalisti italiani del XVI secolo, in particolare Costanzo Festa, e alla grande varietà di affetti che il linguaggio musicale contrappuntistico era in grado di esprimere già agli albori del madrigale cinquecentesco. Il nome adottato definitivamente dall’ensemble, Passi Sparsi,  deriva dal brano petrarchesco musicato da Sebastiano Festa, fratello di Costanzo. Oltre al repertorio cinquecentesco in lingua italiana, il gruppo si avvicina anche alla coeva chanson in lingua francese, attingendo da autori come de Sermisy, Arbeau, e lo stesso Orlando di Lasso. Il gruppo si esibisce vari contesti fiorentini e limitrofi, tra cui a Poppi (AR) per Vivere la musica 2019, al Museo de’ Medici a Firenze, a Palazzo Pitti (Firenze), in occasione del ciclo di concerti La Reggia in Musica 2020, e presso il conservatorio L. Cherubini in occasione dei concerti di fine anno 2020, registrati presso Villa Favard e trasmessi online. Nel settembre 2020 il gruppo si dedica alla registrazione audio-video di alcuni madrigali di Vincenzo Galilei, un progetto del Museo Galileo di Firenze in occasione del 500° anniversario della nascita del grande teorico e musicista, padre di Galileo. Nello stesso periodo PassiSparsi partecipa alla masterclass “Italia mia – Il madrigale italiano da Petrarca a Monteverdi”, organizzata da Walter Testolin e l’ensemble RossoPorpora. Si esibisce così nel concerto conclusivo della masterclass, presso la Chiesa Valdese di Roma.

10Settembre2021

19,30

MAD, Murate Art District, Piazza delle Murate, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.