FloReMus – CONCERT A’ BOIRE: Duo Dulcedo Ardens/Musica alla corte di Urbino

05Settembre2022

19,30

Museo di San Salvi, Via di San Salvi 16, Firenze

FloReMus – CONCERT A’ BOIRE: Duo Dulcedo Ardens/Musica alla corte di Urbino

Musica di Josquin Desprez. H. Isaac

Dulcedo Ardens
Martha Rook – soprano
Tommaso Tarsi – liuto

Posto unico € 5

Programma
Anonimo
J’ai pris amour 
Josquin Desprez (ca 1450 – 1521) Una mosquèe de bisquilla 
Josquin Desprez Adieu mes amour

Heinrich Isaac (ca 1450 – 1517) Maudit soit 

Josquin Desprez Ile fantasies de Josquin  (liuto solo)

Jean Japart (XV sec.)/ Josquin Desprez J’au bien nourry 

Josquin Desprez Fortuna desperata

Anonimo O rosa bella

*************

Federico da Montefeltro, duca di Urbino di cui quest’anno ricorre il seicentesimo anniversario della nascita, fu un abile condottiero e grande mecenate, figura cardine e volto conosciuto in tutto il Rinascimento.
Il suo impegno nel promuovere le arti fece del Ducato di Urbino un centro nevralgico di cultura, dove architetti pittori scultori si incontravano e come ricorda Baldassare Castiglione nel suo noto libro “Il Cortegiano” non si può ignorare “ con quanto amore si proseguisse l’arte della musica in quella magnifica Corte”.
Emblema del profondo interesse di Federico da Montefeltro per le arti e la cultura è il celebre studiolo situato nel Palazzo Ducale di Urbino in cui il Duca spesso si ritirava coltivando la sua attitudine introspettiva e dedizione per l’educazione dei figli. Lo studiolo fu decorato con splendide tarsie lignee raffiguranti strumenti musicali, libri, strumenti scientifici, ma non solo. Questo luogo reca infatti, l’incisione di un brano anonimo, all’epoca molto conosciuto:  “J’ai Pris Amour”. Quest’ultimo sarà eseguito da Dulcedo Ardens  per voce e liuto, uno degli strumenti più amati dal duca. Sarà inoltre  eseguito il brano “Rosa bella”,  intarsiato anch’esso in uno studiolo del Duca di Montefeltro a Gubbio.  Queste musiche  sono caratterizzate dalla volontà di ricercare un ideale equilibrio tra dulcedo e subtilitas , nonchè tra intuito segreto, ispirazione e razionalità polifonica.
Infine, i brani di Josquin Desprez e Isaac trasporteranno l’ascoltatore nell’antico splendore della corte rinascimentale urbinate. Questi brani sono estratti dal “Medici Codex”, un libro di mottetti che fu regalato da Papa Leo X a Lorenzo di Piero De Medici, in occasione dello sposalizio con Madeleine De la Tour d’Auvergne.

 

05Settembre2022

19,30

Museo di San Salvi, Via di San Salvi 16, Firenze

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.