Eventi

/ Home / Eventi

Musica Spaziale – Presentazione del video-documento del concerto e un dialogo sul progetto Musica Spaziale

21Marzo2023

18,30

Auditorium S.Apollonia - Sala Poccetti, Via S.Gallo 25, Firenze

Musica Spaziale – Presentazione del video-documento del concerto e un dialogo sul progetto Musica Spaziale

Presentazione del video-documento girato in occasione delle prove e del concerto del 2 dicembre 2022 e un dialogo sul progetto “Musica spaziale – La musica policorale come strumento di seduzione sonora”. In occasione della Giornata europea della musica antica 2023. Incontro pubblico con la partecipazione di: – Giulia Nuti (moderatrice) – Renato Baldassini – Bettina...

10 Marzo 202329 Maggio 2023
Musica Spaziale – CONCERTO: Magnum et admirabile/lo splendore della musica policorale a Firenze tra ‘500 e ‘600

04Dicembre2022

21,15

Chiesa della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie all’Isolotto (Quartiere 4), Via delle Mimose, 14, Firenze

Musica Spaziale – CONCERTO: Magnum et admirabile/lo splendore della musica policorale a Firenze tra ‘500 e ‘600

Musiche di Palestrina, G. Carissimi, G. Gabrieli, O. Benevoli, T. L. de Victoria, H. Schutz Ingresso libero  L’Homme Armé Rossana Bertini, Jennifer Schittino soprani Marta Fumagalli, Mya Fracassini alti Roberto Rilievi, Riccardo Pisani tenori Gabriele Lombardi, Matteo Bellotto Bassi PassiSparsi Marta Rook, soprano Cora Mariani, alto Neri Landi, tenore Niccolò Roda, basso Le tems revient...

13 Ottobre 20224 Dicembre 2022
Musica Spaziale – CONCERTO: Magnum et admirabile/Lo splendore della musica policorale in Italia tra ‘500 e ‘600

03Dicembre2022

21,15

Chiesa della Beata Vergine Maria Regina della Pace, via Carlo del Prete (Quartiere 5), Firenze

Musica Spaziale – CONCERTO: Magnum et admirabile/Lo splendore della musica policorale in Italia tra ‘500 e ‘600

Musiche di Palestrina, G. Carissimi, G. Gabrieli, O. Benevoli, T. L. de Victoria, H. Schutz Ingresso libero (non è necessaria la prenotazione data l’ampia capienza della chiesa ma il bottone “prenota” è comunque attivo se qualcuno desidera prenotarsi) L’Homme Armé Rossana Bertini, Jennifer Schittino soprani Marta Fumagalli, Mya Fracassini alti Roberto Rilievi, Riccardo Pisani tenori...

13 Ottobre 202229 Novembre 2022
Musica Spaziale – CONCERTO: Magnum et admirabile/Lo splendore della musica policorale in Italia tra ‘500 e ‘600

02Dicembre2022

21:15

Chiesa del Corpus Domini, via Reims (Quartiere 3), Firenze

Musica Spaziale – CONCERTO: Magnum et admirabile/Lo splendore della musica policorale in Italia tra ‘500 e ‘600

Musiche di Palestrina, G. Carissimi, G. Gabrieli, O. Benevoli, T. L. de Victoria, H. Schutz Ingresso libero (non è necessaria la prenotazione data l’ampia capienza della chiesa ma il bottone “prenota” è comunque attivo se qualcuno desidera prenotarsi). L’Homme Armé Rossana Bertini, Jennifer Schittino, soprani Marta Fumagalli, Mya Fracassini, alti Roberto Rilievi, Riccardo Pisani, tenori...

13 Ottobre 202229 Maggio 2023
Musica Spaziale | CONVERSAZIONE: San Pietro e San Marco: la musica della Controriforma

29Novembre2022

17

Biblioteca Buonarroti, Viale Guidoni 188, Firenze

Musica Spaziale | CONVERSAZIONE: San Pietro e San Marco: la musica della Controriforma

a cura di Daniele Spini Ingresso libero Fra Cinquecento e Seicento nel quadro di una revisione generale della liturgia la Controriforma imprime svolte importanti alla storia della musica sacra. E Roma, a Venezia, ma anche un po’ in tutta l’Europa cattolica fioriscono scuole vitali, che sempre più si troveranno a intrecciare le loro scelte stilistiche...

13 Ottobre 20223 Novembre 2022
Musica Spaziale | CONVERSAZIONE: O magnum mysterium et admirabile sacramentum

26Novembre2022

16

Biblioteca Villa Bandini, Via del Paradiso 5, Firenze

Musica Spaziale | CONVERSAZIONE: O magnum mysterium et admirabile sacramentum

Riflessioni sulla condizione umana fra la duplice polarità finito/infinito e materia/spirito a cura di Mario Bencivenni Ingresso libero La conversazione vuole proporre, fra i tanti possibili, uno sguardo sulle forme e sui contenuti della preghiera corale proprie della liturgia cristiana post tridentina che travalica l’esperienza religiosa o confessionale per rivolgersi a tutta l’umanità. La necessità...

13 Ottobre 20223 Novembre 2022
Musica Spaziale | CONVERSAZIONE: Conversazione sulla musica antica. Cosa, come e perché. Dialogo quarto

25Novembre2022

17

BiblioteCaNova, via Chiusi 4/3 A, Firenze

Musica Spaziale | CONVERSAZIONE: Conversazione sulla musica antica. Cosa, come e perché. Dialogo quarto

Con Fabio Lombardo e Andrea Perugi Musicisti di grande esperienza e comunicativa dialogano sulla musica antica insieme agli ascoltatori. Ingresso libero Purtroppo la prevista conversazione Architetture per la musica sacra tra Medioevo e Seicento non avrà luogo a causa di una indisposizione del relatore Prof. Massimo Bisson. La conversazione sarà recuperata a data da destinarsi....

13 Ottobre 202224 Novembre 2022
Musica Spaziale | LABORATORIO: La parola per lo spazio

21Novembre2022

17

Sala della Comunità, Baracche verdi, via delle Mimose 8, Firenze

Musica Spaziale | LABORATORIO: La parola per lo spazio

Un  percorso di esplorazione della parola cantata a cura di Gianni Guastella, Fabio Lombardo 4 incontri: lunedì 7, 14, 21, 28 novembre dalle 17 alle 18,30 dove: Sala della Comunità, Baracche verdi, via delle Mimose 8 (Isolotto, Quartiere 4) per chi: giovani, giovanissimi e adulti (min. 5, massimo 15) Partecipazione gratuita. E’ stato raggiunto il...

22 Ottobre 202218 Novembre 2022
I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: Amaya Fernandez Pozuelo/Domenico Scarlatti e il flamenco

20Novembre2022

17,30

Museo di San Salvi, Via di San Salvi 16, Firenze

I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: Amaya Fernandez Pozuelo/Domenico Scarlatti e il flamenco

Sonate e variazioni nel panorama iberico di fine Settecento Musiche di D. Scarlatti, A. Soler, M. Perez de Albeniz, F.M. Lopez Amaya Fernandez Pozuelo, clavicembalo Biglietto intero € 10 Biglietto ridotto € 8 (fino a 30 anni e sopra 65, studenti di scuole di musica e conservatori) Il programma è incentrato sulla figura del compositore...

17 Settembre 202228 Settembre 2022

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.