Concerti al Cenacolo

/ Home / Concerti al Cenacolo / Pagina 2

I Concerti al Cenacolo. Musica antica nella città metropolitana, che l’Associazione L’Homme Armé porta avanti dal 1994, è la più longeva rassegna annuale di musica antica in Toscana: concerti i cui programmi spaziano dal medioevo al Barocco, con particolare riguardo ai secoli XV-XVII, sempre in esecuzioni di elevata qualità e in luoghi di particolare interesse artistico, a cominciare dal Cenacolo col grande bellissimo affresco di Andrea del Sarto all’interno del Museo di San Salvi. Qui, nella sede storica della manifestazione, si è sempre svolta la maggior parte dei concerti, ma da qualche tempo, grazie anche all’importante contributo della Città Metropolitana di Firenze, il raggio d’azione dei Concerti al Cenacolo s’è ampliato a coinvolgere antiche pievi, musei e ville medicee disseminati nell’area metropolitana.  Per l’edizione del 2020, ai contributi istituzionali di Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana, Mibact e Fondazione CR Firenze si è aggiunta la gradita sponsorizzazione di Publiacqua Spa.
Tutti i luoghi dei concerti fuori città, noti o meno noti che siano, testimoniano la lunga e complessa storia del territorio e all’interno vi sono spesso opere d’arte notevoli che, grazie anche a questi appuntamenti musicali, possono essere meglio riconosciuti e apprezzati, nella sinergia fra arti diverse. Senza dimenticare che intorno a questi luoghi ci sono comunità vive alle quali i concerti dell’area metropolitana, a ingresso libero (mentre quelli al Museo di San Salvi prevedono un biglietto d’ingresso, dal prezzo comunque molto contenuto), sono rivolti, affinché si possa meglio conoscere l’intreccio di espressioni artistiche che sta alla base della nostra storia.


I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: PassiSparsi/Contrappunto bestiale

29Ottobre2022

21,15

Fornace Agresti, Via Europa, Impruneta (parcheggio in via Europa e piccolo tragitto a piedi)

I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: PassiSparsi/Contrappunto bestiale

Gli animali nella musica del Rinascimento Musiche di F. Azzaiolo, O. Vecchi, A. Banchieri. J. Arcadelt, F. Corteccia, ecc. Ensemble PassiSparsi.  Martha Rook, soprano Cora Mariani, mezzosoprano Elisabetta Vuocolo, contralto Neri Landi, tenore Lorenzo Tosi, basso Tommaso Tarsi, liuto Biglietto intero € 10 Biglietto ridotto € 8 (fino a 30 anni e sopra i 65,...

17 Settembre 202228 Ottobre 2022
Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Ther is no rose…

08Dicembre2021

18

Chiesa di Ognissanti, Borgo Ognissanti 42, Firenze

Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Ther is no rose…

Il ricordo di Johanna Programma Perotino (1160 ca.- 1230 ca.)Beata Viscera Anonimi inglesi del XII e XIII secAlleluya. A nywe werkeNowell, nowellHail, Mary full of graceTher is no rose of swych vertuAlle psallite cum luyaSalve Regina Alessandro Carmignani, controtenoreVincenzo Di Donato, Paolo Fanciullacci, Francesco Tribioli, Nino Marini, tenoriRenato Baldassini, Fabio Lombardo, Marcello Vargetto, baritoni/bassiStefano Agostini,...

7 Ottobre 20212 Dicembre 2021
Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Ave…Virgo serena

20Novembre2021

21,15

Badia a Settimo, via S. Lorenzo a Settimo, Scandicci (FI)

Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Ave…Virgo serena

Architetture sonore nella musica sacra di Josquin Desprez L’Homme Armécantus: Elena Bertuzzi, Mya Fracassini, Matteo Pigatoaltus: Massimo Altieri, Andrés Montillatenor: Paolo Borgonovo, Riccardo Pisanibassus: Guglielmo Buonsanti, Gabriele Lombardi Fabio Lombardo direzione Ingresso libero La relazione tra musica e architettura vanta una lunga tradizione e puòessere declinata da vari punti di vista, primo fra tutti quello...

19 Settembre 202113 Ottobre 2021
Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Ave…Virgo serena

19Novembre2021

21,15

Pieve di San Lorenzo, Borgo San Lorenzo

Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/Ave…Virgo serena

Architetture sonore nella musica sacra di Josquin Desprez L’Homme Armécantus: Elena Bertuzzi, Mya Fracassini, Matteo Pigatoaltus: Massimo Altieri, Andrés Montillatenor: Paolo Borgonovo, Riccardo Pisanibassus: Guglielmo Buonsanti, Gabriele Lombardi Fabio Lombardo direzione Ingresso libero La relazione tra musica e architettura vanta una lunga tradizione e puòessere declinata da vari punti di vista, primo fra tutti quello...

19 Settembre 202113 Ottobre 2021
Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Fabio Lombardo/Architetture sonore nella musica di Josquin Desprez

19Novembre2021

18

Oratorio di Sant'Omobono, Via S. Francesco, Borgo San Lorenzo

Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Fabio Lombardo/Architetture sonore nella musica di Josquin Desprez

Ingresso libero “… Nella musica di Josquin possiamo riconoscere con particolare chiarezza le “campate” musicali, che sono contraddistinte da punti di appoggio ben precisi, da simmetrie e ripetizioni. E in questo senso la presenza a volte pervasiva di procedimenti canonici e imitativi contribuisce alla coesione e all’equilibrio delle parti, consolidando quella funzione retorica cui questo...

30 Settembre 202112 Ottobre 2021
Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/La novità del suono e ‘l grande lume

24Ottobre2021

17,30

Pieve di San Leolino, Greve in Chianti

Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/La novità del suono e ‘l grande lume

Il paesaggio musicale in Dante e intorno a Dante Musiche di Arnaldo Daniello, Folchetto da Marsiglia, Bertram dal  Bornio, Giraldo di Borneil, Anonimi  del XIII e  XIV secoloRicostruzioni e arrangiamenti di  Gian Luca Lastraioli L’Homme Armé Luca Dellacasa – voce, organettoPaolo Fanciullacci – voce, flauto di corno, percussioniGabriele Lombardi – voce, percussioniLuigi Cozzolino – viella,...

19 Settembre 202119 Ottobre 2021
Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/La novità del suono e ‘l grande lume

23Ottobre2021

21,15

Pieve di San Lorenzo, Borgo San Lorenzo (FI)

Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/La novità del suono e ‘l grande lume

Il paesaggio musicale in Dante e intorno a Dante Musiche di Arnaldo Daniello, Folchetto da Marsiglia, Bertram dal  Bornio, Giraldo di Borneil, Anonimi  del XIII e  XIV secoloRicostruzioni e arrangiamenti di  Gian Luca Lastraioli L’Homme Armé Luca Dellacasa – voce, organettoPaolo Fanciullacci – voce, flauto di corno, percussioniGabriele Lombardi – voce, percussioniLuigi Cozzolino – viella,...

19 Settembre 202119 Ottobre 2021
Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Gian Luca Lastraioli/Il paesaggio musicale di Dante

23Ottobre2021

18

Oratorio di Sant'Omobono, Via S. Francesco, Borgo San Lorenzo (FI)

Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Gian Luca Lastraioli/Il paesaggio musicale di Dante

Ingresso libero Sono numerosi gli indizi e le citazioni rintracciabili nelle opere di Dante che ci permettono di ricostruire quello che possiamo definire il paesaggio musicale entro il quale il Poeta  stesso visse e operò e del quale fu sicuramente profondo conoscitore e, talvolta, diretto protagonista. Gian Luca Lastraioli ci conduce attraverso una ricognizione “organizzata”...

30 Settembre 202112 Ottobre 2021
Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/La novità del suono e ‘l grande lume

22Ottobre2021

21,15

Museo di San Salvi, Via San Salvi 16, Firenze

Concerti al Cenacolo – L’Homme Armé/La novità del suono e ‘l grande lume

Il paesaggio musicale in Dante e intorno a Dante Musiche di Arnaldo Daniello, Folchetto da Marsiglia, Bertram dal  Bornio, Giraldo di Borneil, Anonimi  del XIII e  XIV secoloRicostruzioni e arrangiamenti di  Gian Luca Lastraioli L’Homme Armé Luca Dellacasa – voce, organettoPaolo Fanciullacci – voce, flauto di corno, percussioniGabriele Lombardi – voce, percussioniLuigi Cozzolino – viella,...

19 Settembre 202119 Ottobre 2021
Concerti al Cenacolo – Vittorio Ghielmi/Les voix Humaines, les voix des Anges

18Ottobre2021

21,15

Auditorium di S. Apollonia, Via S. Gallo 25, Firenze

Concerti al Cenacolo – Vittorio Ghielmi/Les voix Humaines, les voix des Anges

Vittorio Ghielmi, viola da gamba – Musiche di M. Marais, T. Hume, J. Jenkins, V. Ghielmi, G. P. Telemann, J.S. Bach, A. Forqueray, K. F. Abel Biglietto unico € 10 Programma del concerto Marin Marais (1656-1728) Basse de viole Prelude Musette Sarabande à l’Espagnole Le Badinage Le Voix Humaines Arabesque  Captain Tobias Hume (1569 ca.-1645) Harke, harke (ascolta, ascolta!) A Pavin  Vittorio Ghielmi A...

19 Settembre 202111 Ottobre 2021

Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.