05Novembre2022
16
Biblioteca Luzi, Via Ugo Schiff 8, Firenze
I Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Giovanni Bellini /Musica privata nelle stanze di Lorenzo il Magnifico
con Giovanni Bellini
Ingresso libero
La conversazione parlerà della musica come arte invisibile, che esiste solo nel momento in cui arriva alle orecchie dell’uditorio ed ha bisogno sempre di un artista che la produca. Altre forme d’arte creano qualcosa che resta presente e non ha bisogno di essere riprodotta per essere ammirata. Quanto la musica fosse un’arte e scienza stratificata e profonda. La musica teorica e la musica pratica. Ciò che oggi chiamiamo teoria musicale, era per gli antichi musica pratica. Ben altra scienza era la musica teorica, più affine alla filosofia naturale, alla matematica e all’astrologia.
Parliamo della Firenze laurenziana. Gli usi musicali della città, confrontati con città diverse come Napoli e Ferrara. Come vi sia una particolare dicotomia tra le istituzioni comunali ancora formalmente in uso, e la grande personalità politica e culturale egemonica di Lorenzo de’ Medici. I personaggi e gli artisti di cui Lorenzo si circondò, come Agnolo Poliziano. I compositori locali come Baccio degli Organi. Raccontiamo brevemente la vita di Heinrich Isaac, cosa sappiamo dei suoi rapporti col Magnifico, con i suoi colleghi e col Poliziano.
La tradizione dei Canti Carnascialeschi, i problemi del ritrovamento delle loro musiche e la stratificazione metaforica nelle laude di Serafino Razzi. La tradizione della lauda processionale.
La morte di Lorenzo, la cacciata dei Medici, la repubblica Savonaroliana e gli abbruciamenti delle vanità. La cacciata di Isaac da Firenze.