Sonate e variazioni nel panorama iberico di fine Settecento Musiche di D. Scarlatti, A. Soler, M. Perez de Albeniz, F.M. Lopez Amaya Fernandez Pozuelo, clavicembalo Biglietto intero € 10 Biglietto ridotto € 8 (fino a 30 anni e sopra 65, studenti di scuole di musica e conservatori) Il programma è incentrato sulla figura del compositore...
Concerti al Cenacolo
I Concerti al Cenacolo. Musica antica nella città metropolitana, che l’Associazione L’Homme Armé porta avanti dal 1994, è la più longeva rassegna annuale di musica antica in Toscana: concerti i cui programmi spaziano dal medioevo al Barocco, con particolare riguardo ai secoli XV-XVII, sempre in esecuzioni di elevata qualità e in luoghi di particolare interesse artistico, a cominciare dal Cenacolo col grande bellissimo affresco di Andrea del Sarto all’interno del Museo di San Salvi. Qui, nella sede storica della manifestazione, si è sempre svolta la maggior parte dei concerti, ma da qualche tempo, grazie anche all’importante contributo della Città Metropolitana di Firenze, il raggio d’azione dei Concerti al Cenacolo s’è ampliato a coinvolgere antiche pievi, musei e ville medicee disseminati nell’area metropolitana. Per l’edizione del 2020, ai contributi istituzionali di Comune di Firenze, Regione Toscana, Città Metropolitana, Mibact e Fondazione CR Firenze si è aggiunta la gradita sponsorizzazione di Publiacqua Spa.
Tutti i luoghi dei concerti fuori città, noti o meno noti che siano, testimoniano la lunga e complessa storia del territorio e all’interno vi sono spesso opere d’arte notevoli che, grazie anche a questi appuntamenti musicali, possono essere meglio riconosciuti e apprezzati, nella sinergia fra arti diverse. Senza dimenticare che intorno a questi luoghi ci sono comunità vive alle quali i concerti dell’area metropolitana, a ingresso libero (mentre quelli al Museo di San Salvi prevedono un biglietto d’ingresso, dal prezzo comunque molto contenuto), sono rivolti, affinché si possa meglio conoscere l’intreccio di espressioni artistiche che sta alla base della nostra storia.
20Novembre2022
16
Museo di San Salvi, Via di San Salvi 16, Firenze
I Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Amaya Fernandez Pozuelo/Cosa c’entra il flamenco con Domenico Scarlatti?
Con Amaya Fernandez Pozuelo Ingresso libero
12Novembre2022
21,15
Pieve di San Lorenzo, Via Cocchi 4, Borgo San Lorenzo (FI)
I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: L’Homme Armé/Salva nos…
Liturgia immaginaria di fine secolo tra Firenze e Milano Musiche di Heinrich Isaac, Gaspar van Weerbeke L’Homme Armé Elena Bertuzzi, Marta Fumagalli, Stefano Guadagnini, cantus Alberto Allegrezza, Paolo Borgonovo, Andrés Montilla, altus Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani, tenor Guglielmo Buonsanti, Gabriele Lombardi, bassus direttore Fabio Lombardo Ingresso libero Il programma propone una serie di musiche sacre...
12Novembre2022
18
Oratorio di Sant'Omobono, Via S. Francesco, Borgo San Lorenzo
I Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Fabio Lombardo/Lo splendore della musica sacra nel Rinascimento
Con Fabio Lombardo Ingresso libero
11Novembre2022
18
Chiesa di San Bartolomeo, Via Francesco da Barberino 40, Barberino Valdelsa (FI),
I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: L’Homme Armé/Salva nos…
Liturgia immaginaria di fine secolo tra Firenze e Milano Musiche di Heinrich Isaac, Gaspar van Weerbeke L’Homme Armé Elena Bertuzzi, Marta Fumagalli, Stefano Guadagnini, cantus Alberto Allegrezza, Paolo Borgonovo, Andrés Montilla, altus Paolo Fanciullacci, Riccardo Pisani, tenor Guglielmo Buonsanti, Gabriele Lombardi, bassus direttore Fabio Lombardo Ingresso libero In collaborazione con il Comune di Barberino-Tavarnelle. Il...
06Novembre2022
21,15
Oratorio di Sant'Omobono, Via S. Francesco, Borgo San Lorenzo
I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: Giovanni Bellini/Il liuto di Lorenzo
La musica privata di Lorenzo il Magnifico Musiche di H. Isaac, A. Agricola, J. Ockeghem, F. Spinacino Giovanni Bellini, liuto a 6 cori e voce Ingresso libero Che cosa si sa della musica a Firenze al tempo del suo massimo splendore, all’epoca di Lorenzo il Magnifico? Cosa si sa della musica che veniva suonata e...
06Novembre2022
18
Oratorio di Sant'Omobono, Via S. Francesco, Borgo San Lorenzo
I Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Giovanni Bellini /Musica privata nelle stanze di Lorenzo il Magnifico
con Giovanni Bellini Ingresso libero La conversazione parlerà della musica come arte invisibile, che esiste solo nel momento in cui arriva alle orecchie dell’uditorio ed ha bisogno sempre di un artista che la produca. Altre forme d’arte creano qualcosa che resta presente e non ha bisogno di essere riprodotta per essere ammirata. Quanto la musica...
05Novembre2022
21,15
Museo di San Salvi, Via di San Salvi 16, Firenze
I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: Giovanni Bellini/Il liuto di Lorenzo
La musica privata di Lorenzo il Magnifico Musiche di H. Isaac, A. Agricola, J. Ockeghem, F. Spinacino Giovanni Bellini, liuto a 6 cori e voce Biglietto intero € 10 Biglietto ridotto € 8 (fino a 30 anni e sopra 65, studenti di scuole di musica e conservatori) Che cosa si sa della musica a Firenze...
05Novembre2022
16
Biblioteca Luzi, Via Ugo Schiff 8, Firenze
I Concerti al Cenacolo – CONVERSAZIONE: Giovanni Bellini /Musica privata nelle stanze di Lorenzo il Magnifico
con Giovanni Bellini Ingresso libero La conversazione parlerà della musica come arte invisibile, che esiste solo nel momento in cui arriva alle orecchie dell’uditorio ed ha bisogno sempre di un artista che la produca. Altre forme d’arte creano qualcosa che resta presente e non ha bisogno di essere riprodotta per essere ammirata. Quanto la musica...
30Ottobre2022
17,30
Teatro Regina Margherita, Via Amelindo Mori 24, località Marcialla, Barberino Valdelsa (FI)
I Concerti al Cenacolo – CONCERTO: Puy de Saint Cyr/Del desiderio e della speranza
Le amorose danze di Jehan de Lescurel. Musiche di Jehan de Lescurel Puy de Saint Cyr Caterina Chiarcos – voce, symphonia Velia Moretti de Angelis – voce Luís Neiva – voce Timothy Nastasi – voce, traversa medievale Margherita Burattini – arpa Lorenzo D’Erasmo – tamburi a cornice e idiofoni a percussione Biglietto unico € 5...
Su questo sito Web utilizziamo i cookie, ossia memorizzano piccoli file sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi / prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.